Bonifico: attenzione alla nuova truffa svelata che può svuotarti il conto in pochi secondi

I bonifici bancari sono degli strumenti di pagamento abbastanza sicuri e vengono utilizzati molto spesso e comunemente durante tutta la nostra vita quotidiana, soprattutto da tantissime persone che preferiscono il pagamento elettronico piuttosto che pagare in contanti. In realtà il bonifico risulta essere anche molto comodo, dato che si può tranquillamente fare da casa.

Nuova truffa con i bonifici bancari

Sebbene i bonifici bancari siano molto sicuri, vengono utilizzati appunto ad esempio per fare acquisti online, trasferire denaro tra amici o anche parenti e con essi, si possono effettuare anche versamenti per il lavoro e quindi si tratta di un’operazione abbastanza fondamentale nella nostra vita quotidiana. C’è però da dire che bisogna comunque fare attenzione.

Immagine selezionata

Infatti, molto spesso si può essere truffati proprio attraverso i bonifici bancari.infatti, soprattutto perché essi vengono utilizzati molto spesso hanno attirato le cattive attenzioni dei truffatori, che ovviamente ricercano sempre modi innovativi per andare a truffare le persone più ingenue e in questo caso, riguarda proprio i bonifici bancari, a cui bisogna prestare attenzione.

Una delle truffe, soprattutto in questo periodo che sta appunto facendo il giro delle banche riguarda il bonifico. In questo articolo, quindi andremo a vedere come funziona effettivamente questa truffa e a quali segnali bisogna fare attenzione, in modo tale da riuscire a capire che si tratta di una truffa ed evitarla senza perdere i soldi.

Truffa del falso beneficiario

Come stavamo dicendo, soprattutto in questo periodo, si sta sviluppando sempre di più la truffa che ormai viene chiamata con il nome di bonifico falso beneficiario, ovvero un inganno che può andare a truffare le persone poco attente. In effetti, è molto semplice questa truffa e per tale motivo può sembrare effettivamente vera.

Immagine selezionata

Il procedimento per questa truffa è come stavamo dicendo, molto semplice, infatti il truffatore si finge un intermediario bancario o anche un’azienda e tende ad inviare un’e-mail o anche semplicemente un messaggio di testo ad una determinata persona o anche ad una piccola azienda. Ma cosa contiene il messaggio?

Il messaggio, quindi va a contenere alcune informazioni che possono sembrare innocue, come ad esempio ci può essere una richiesta di pagamento tramite bonifico bancario per un determinato servizio o un eventuale prodotto che la vittima ha già acquistato. Oppure si può notare la fattura che effettivamente deve essere pagata.

Come fare a riconoscere questa truffa

In effetti, come stavamo dicendo può effettivamente sembrare abbastanza difficile riconoscere alcuni segnali che ci possono far capire che si tratta di una truffa, dato che in effetti, questo bonifico avviene tramite canali ufficiali e va anche a seguire delle procedure bancarie vere, ovviamente non è così e ci sono dei segnali che ci possono aiutare.

Immagine selezionata

Dunque ad esempio, bisogna fare attenzione a determinati segnali e per prima cosa bisogna andare a controllare i dati bancari che possono cambiare improvvisamente. Infatti, ad esempio, se si sta ricevendo un pagamento o delle informazioni bancarie nuove è opportuno andare a verificarle prima del pagamento, in modo tale da essere sicuri

Infatti, la truffa molto spesso pretende che si vadano ad inviare dei soldi ad un determinato conto che però non ha che fare con il destinatario iniziale e ciò vi potrebbe appunto far capire che si tratta di una truffa. Andate quindi a verificare sempre i dati bancari, soprattutto se si tratta di una transazione di tanti soldi.

A cosa fare attenzione

In ogni caso, innanzitutto non bisogna fare affidamento solo sull’e-mail o sui vari messaggi. Infatti, anche se la comunicazione avviene per e-mail o per SMS è importante non fare affidamento su di essi ma ad esempio è opportuno controllare telefonicamente con l’azienda o con l’intermediario, hanno quindi a chiedere conferma dei dati bancari.

Immagine selezionata

In questo modo si è sicuramente molto più sicuri e non si rischia la truffa. Bisogna anche sospettare delle richieste urgenti, dato che appunto i truffatori tendono a fare accelerare il processo, dicendo che si tratta di un pagamento urgente e si deve effettuare immediatamente. Quindi si va a forzare questo processo e in questo caso si può capire che si tratta di una truffa.

Inoltre, bisogna fare molta attenzione anche ai messaggi, dato che molto spesso i vari truffatori vanno ad imitare le comunicazioni ufficiali ma in realtà possono anche commettere degli errori, ad esempio degli errori di battitura, delle frasi poco chiare o anche delle e-mail abbastanza strane e per tale motivo, anche in questo caso si può trattare di truffa.

Lascia un commento