
Se pensiamo agli anni che hanno sancito il passaggio tra il vecchio e il nuovo millennio, la nostra mente vola nel passato e potrebbe dar il via a una serie di ricordi indelebili, fatta di esperienze e di novità assolute. Tra queste ultime figura sicuramente il vecchio Nokia 3310, uno dei modelli di cellulare più iconici dell’epoca.
Nokia 3310: un passo indietro nel tempo
Un modello indimenticabile! E’ questo che rappresenta il Nokia 3310, che, con il suo successo strepitoso, ha rappresentato uno degli oggetti della telefonia più desiderati dell’epoca. Tutt’oggi, dopo ormai 25 anni, sentir parlare di questo modello di telefono cellulare è come andare a sbloccare un ricordo indelebile della memoria collettiva.

Il mese che ha visto la messa in commercio di questo iconico modello di cellulare, in particolare, è stato settembre dell’anno 2000. Nokia ha voluto inaugurare il nuovo millennio con l’uscita di quello che sarebbe stato uno dei modelli di cellulare più venduti per anni, diventando una vera e propria icona della telefonia.
Le tre parole chiave che possono descrivere in maniera rapida le motivazioni del grande successo che il Nokia 3310 ha riscosso tra gli acquirenti sono: semplicità, resistenza e durabilità. Oggi, nonostante il modello sia ormai obsoleto, può rappresentare un interessante oggetto da collezione per esperti e appassionati, nostalgici dei bei tempi andati.
Le principali caratteristiche del Nokia 3310
Come abbiamo detto, le parole d’ordine per descrivere questo vecchio modello di cellulare sono semplicità, resistenza e durabilità. Caratterizzato da un’estetica lineare e sobria, con scocca in plastica interscambiabile e personalizzabile, il Nokia 3310 ha rappresentato una novità che ha rapito il cuore di milioni di utenti di tutto il mondo.

La lunga durata della batteria e la facilità d’uso, tuttavia, non bastano per descriverlo. Infatti, questo modello di cellulare è passato alla storia per la sua resistenza: considerato indistruttibile, sembrava che nulla potesse rovinarlo o farlo smettere di funzionare. Insomma, si tratta di una vera e propria icona di indistruttibilità, che lo ha fatto passare alla storia!
Non importa se non aveva fotocamera integrata e connettività internet, per l’epoca il Nokia 3310 rappresentava l’avanguardia della telefonia. Alla fine, basta poco per avere le funzionalità che possono essere considerate essenziali: la possibilità di effettuare chiamate, scrivere SMS, poter fare i conti con la calcolatrice, avere a disposizione il calendario e poter divertirsi con il mitico gioco Snake II.
Da cellulare a oggetto da collezione
Attualmente il modello 3310 della Nokia è un cellulare obsoleto che, quindi, non rispecchia le caratteristiche e le funzionalità, nonché le prestazioni, che possono raggiungere gli smartphone odierni. Questo, tuttavia, non significa che non possa essere ricercato e acquistato. Esso, infatti, è diventato un interessante oggetto da collezione che può avere valori a due zeri, secondo alcune caratteristiche.

La sua indistruttibilità può far sì che alcuni esemplari siano tutt’oggi funzionanti, rendendo ancora più affascinante la possibilità di poterne possedere uno. Un modello usato in buone condizioni ma senza scatola, può valere alcune decine di euro, rappresentando un acquisto alla portata di tutti coloro che vorrebbero possedere un pezzo di storia della telefonia.
Se in ottime condizioni e completo di imballaggio originale e accessori integrati, il suo valore può salire fino ad oltre 150 €. Per non parlare degli esemplari mai utilizzati e tutt’ora imballati, con sigilli di integrità: in questi casi il prezzo per poterli acquistare può raddoppiare, raggiungendo cifre di circa 300 € o più!
Perché oggi può valere centinaia di euro?
Il motivo per cui il valore del Nokia 3310 può raggiungere cifre da capogiro, è rappresentato dal fatto che, come accennato, questo modello ha fatto la storia della telefonia e ha rappresentato un cult per l’epoca in cui è stato messo in commercio. La sua nomea di oggetto indistruttibile, poi, ha lasciato un segno profondo nella memoria collettiva.

Proprio per questi motivi, in ambito collezionistico, potrebbe essere considerato un must-have da coloro che sono nostalgici della cultura pop della fine degli anni 90 e dei primi anni del nuovo millennio. Inoltre, con il passare del tempo, sempre meno sono gli esemplari perfettamente funzionanti o imballati in maniera egregia.
Questo aspetto non può essere sottovalutato: minore sono gli esemplari a disposizione, maggiore è la rarità e, di conseguenza, maggiore è il valore. In alcuni casi, potrebbe essere ricercato per esporlo in teche come esempio di ingegneria funzionale e minimalista. Per chi, invece, desidera staccarsi per un po’ dalla tecnologia attuale, senza precludersi la possibilità di contattare i propri cari, questo modello potrebbe rappresentare una grande possibilità!