Orologio di valore dimenticato in casa: gli esperti confermano che potresti diventare ricco vendendolo

Alzi la mano chi, almeno una volta nella vita, non ha mai dedicato del tempo a rimettere in ordine i vecchi cassetti di casa o a dare un’occhiata nelle tasche delle giacche lasciate nell’armadio dal nonno! In questi casi, può capitare di trovare in mano dei veri e propri tesori. Di cosa stiamo parlando? Degli orologi da polso del passato.

Orologi d’epoca di valore: piccoli tesori nascosti

Gli orologi da polso d’epoca, in particolare quelli vintage, possono essere considerati, oggi come oggi, delle vere e proprie chicche. Se in passato non erano magari oggetti di lusso, oggi i collezionisti li ricercano tantissimo e sono disposti a pagare anche cifre importanti per averli. Il motivo? Si tratta di mix unici tra precisione tecnica e bellezza estetica.

Immagine selezionata

Come capire se quello che hai appena trovato nella vecchia giacca del nonno può avere valore? Premettiamo una cosa: le informazioni che daremo nelle prossime righe sono indicazioni di carattere generale, che dovranno poi essere approfondite contattando un valutatore esperto. Il primo aspetto da considerare è il periodo. Gli orologi da polso dei decenni compresi tra gli anni ’50 e gli anni ’80 sono tra i più richiesti.

Lato brand, ci sono grandi classici che, da soli, sono capaci di aprire un mondo: parliamo di nomi come Rolex, Cartier, Patek Philippe. Tra i marchi che stanno vivendo un periodo di particolare ascesa in questi anni troviamo invece Omega e Tudor, ma anche Seiko. Attenzione: quando ci si approccia da zero all’orologeria d’epoca, il pensiero è quello di focalizzarsi solo su modelli eleganti. Bene, non è così: pure i modelli sportivi meritano considerazione e possono garantire grandi soddisfazioni economiche.

Consigli per vendere al giusto valore i propri orologi d’epoca

Nel momento in cui si trova un orologio da polso del passato in casa, è necessario accertarsi innanzitutto della presenza della scatola originale con la garanzia di autenticità. Si tratta di due dettagli in grado di fare la differenza tra un orologio vecchio venduto a una cifra interessante e una vera chicca per collezionisti.

Immagine selezionata

Anche il cinturino, a prescindere dal materiale, deve essere in condizioni buone, per non dire ottime. Se ci sono i criteri elencati fino ad ora, è possibile portare l’orologio da un valutatore esperto e farlo certificare. In alternativa, si può provare a venderlo all’asta su siti specializzati in collezionismo come Catawiki, che hanno alle spalle periti esperti nelle diverse tipologie di oggetti, professionisti in grado di capire se il prezzo inserito inizialmente dal proprietario può avere senso.

A questo punto, ti starai sicuramente facendo domande sui modelli precisi che, in questo periodo, possono avere un valore interessante. Nell’elenco è possibile includere, tra le varie opzioni, il Rolex Submariner. Non si tratta di un orologio a caso, ma di uno dei primi modelli subacquei da polso in commercio.

Orologi del passato che valgono migliaia e migliaia di euro

Quando si parla del modello di orologio sopra menzionato ma, in generale, di tutti gli orologi da polso del passato che si possono trovare in casa, è bene ricordare che i primissimi modelli proposti sul mercato sono quelli che, tenendo sempre conto delle condizioni ottimali, valgono di più. Nel caso del Rolex Submariner, bisogna guardare ai modelli anni ’50.

Immagine selezionata

Proseguendo con l’elenco degli orologi da polso che, nel 2025, possono valere cifre a dir poco interessanti, troviamo i modelli Tudor degli anni ’70. Quello contrassegnato con la ref. 9401. Questo straordinario modello, in occasione di un’asta è stato pagato oltre 35mila euro. Parlando, invece, dei prodotti di un brand come Omega, non si può non menzionare lo Speedmaster, l’orologio da polso indossato dai primi astronauti sulla Luna.

Un’altra chicca che la maison Omega ha proposto al mercato con una risposta a dir poco positiva è il Railmaster Ref. 2914-2 SC. Caratterizzato da inconfondibili lancette con l’estremità a forma di freccia e da un quadrante luminescente, è stato valutato attorno ai 20mila euro. Sempre con il marchio Omega, non si possono non menzionare gli orologi subacquei prodotti negli anni ’60 e ’70.

Orologi da polso di grande valore: non solo cronografi svizzeri nell’olimpo dei collezionisti

Informarsi sugli orologi da polso di valore risalenti al passato vuol dire essere consapevoli che, accanto ai modelli svizzeri, noti in tutto il mondo, e da sempre, per il loro altissimo livello di precisione, ci sono pezzi di altri brand di altri Paesi che si fanno comunque valere. Degni di nota a tal proposito sono gli orologi da polso dei brand giapponesi.

Immagine selezionata

Se il vecchio orologio che hai ritrovato in casa è di Seiko sappi che questo marchio, nell’ultimo triennio circa, sta vivendo un momento di grande fortuna. Sono in particolare i modelli degli anni ’60 e quelli degli anni ’70 a destare l’attenzione dei collezionisti di tutto il mondo nel 2025.

Per rendersene conto, basta rammentare che, di recente, un modello automatico in acciaio è stato battuto all’asta e un collezionista appassionato – e danaroso – se lo è aggiudicato per una cifra pari a circa 56mila euro. Non c’è che dire: può valere davvero la pena guardare con attenzione tra i vecchi oggetti del nonno!

Lascia un commento