
Il canone Rai è forse il contributo più odiato in assoluto. Ma obbligatorio. Lo devono pagare tutte le persone che hanno in casa un apparecchio televisivo. E nel 2025, anche il totale è stato modificato, rispetto al passato. Ma ci sono delle esenzioni? Cerchiamo di capire meglio e di scoprirlo, cercando la risposta.
Canone Rai: nuovo prezzo nel 2025
La notizia circolava da moltissimo tempo, fin dagli ultimi mesi del 2024. E con l’arrivo del nuovo anno, è arrivata la conferma. L’importo del canone Rai, è stato modificato. Per cui, se fino a questo momento, si pagava sempre 70 euro, con lo sconto di venti euro, adesso si è passati a 90.

Le modalità, restano sempre le stesse: le rate arrivano sempre all’interno della bolletta della luce. A cominciare dal mese di Gennaio, fino a quello di Ottobre. Almeno da questo punto di vista, le cose sono rimaste come prima, anche se si sperava che potesse essere diviso dalla bolletta della luce.
Insomma, a maggior ragione, questa tassa, con l’arrivo del 2025, è odiata anche un poco di più. Ma quello, che forse, non tutti sanno, è che ci sono delle categorie di persone, che possono anche non pagarlo. Ovvero, possono accedere ad una vera e propria esenzione. Ma quali sono i requisiti?
Chi non paga il canone Rai?
Proprio cosi, ci sono delle categorie di persone, a cui l’aumento proprio non deve interessare. Infatti, si possono considerare esentati. E sono: gli over 75, per cui tutti gli italiani che hanno compiuto 75 anni di età, e che hanno un reddito basso. Che arriva, fino a 8 mila euro.

Poi, stesso discorso, vale per i cittadini italiani, che dentro la loro casa, non hanno un apparecchio televisivo. Insomma, chi non ha la tv in casa, e quindi non beneficia dei prodotti della Rai. E poi, l’esenzione vale, anche per i corpi militari e per i diplomatici. E per finire,
è esente dal pagamento, anche chi è proprietario di negozi di televisori. Tutte queste categorie, si possono considerare esenti, per cui non devono pagare il canone Rai. Rientrano nelle categorie, che si possono permettere questa cosa. Ma in che modo chiedere l’esenzione? Ci sono dei passaggi da portare a termine, e quindi da conoscere.
Come chiedere l’esenzione?
La domanda, per potere chiedere l’esenzione, e quindi per non pagare il canone della Rai, si può richiedere entro e non oltre il 31 di Gennaio. Si deve compilare un modulo, che si trova proprio sul sito della Rai, e poi, dopo la compilazione, si deve mandare all’indirizzo che viene indicato.

Da quel momento, ogni cosa è stata fatta. Si deve solo attendere, e aspettare la risposta. Prima di avere la conferma, tutte le persone che mandano la richiesta, sono soggette a controlli. A gestire la cosa è l’Agenzia delle Entrate, che poi manderà la risposta positiva o negativa, rispetto alla richiesta.
In caso di frode, è possibile anche che possa arrivare la richiesta, di pagare l’insoluto degli ultimi mesi. E anche degli anni precedenti, con una maggiorazione. Il canone Rai, ricordiamolo, riguarda solo la prima casa, per eventuali seconde case, il canone è già eliminato dalla bolletta, per cui non si deve pagare.
Per concludere
Negli ultimi mesi, l’argomento collegato al canone Rai, ha raccolto tante polemiche, forse anche per questo motivo, si è anche parlato di una sua totale abolizione. Ma per il momento, si tratta solo di un pensiero, che non è avvallato da nessuna richiesta sicura, da parte del Governo italiano. E’ certo.

Una cosa è certa, allo stesso modo, l’aumento di venti euro, è stato accolto dagli italiani, con grande rabbia. Anche per via del fatto, che questo prezzo, si aggiunge a tutti gli altri pagamenti, che di mese in mese arrivano, e che hanno a che fare con la gestione di una casa.
Ma, l’azienda Rai, negli ultimi mesi, allo stesso modo, ha risentito di tante drastiche riduzioni economiche. E anche per questo, si è dovuti arrivare a questo aumento. La speranza, è che le cose possano sistemarsi quanto prima, è tornare come prima, o forse anche in una condizione migliore, rispetto al passato. Non resta, che attendere.