10 centesimi preziosi: le 4 varianti che valgono una piccola fortuna

Ti capita mai di soffermarti, per vedere che tipo di moneta hai in mano. Tante volte, quando si tratta di tagli piccoli, si da poca importanza. Ebbene, non esiste un errore maggiore da commettere. Per esempio, i dieci centesimi, potrebbero nascondere un piccolo tesoro. Ci sono degli esemplari, da vero record.

10 centesimi: potrebbero essere un investimento

Collezionare delle monete, è una passione, che non riguarda solo gli esperti del settore, ma anche chi si sta avvicinando a questo settore, da poco tempo. E in alcuni casi, si può rivelare essere anche, un importante investimento. E’ il caso, ad esempio, di alcune monete, da 10 centesimi, rare, ma di grande valore.

Immagine selezionata

La prima cosa da fare, è sempre quella di controllare che cosa si ha in tasca, o magari quale monete si ricevono come resto. I pezzi unici, che riguardano i dieci centesimi, non sono tanti, ma esistono. E se si riesce a rientrare, tra i fortunati, che li posseggono, la vita potrebbe davvero cambiare.

Ora, la domanda da porsi è la seguente: come si fa a capire, se quello che si ha in mano è di valore? Il segreto, è quello di osservare bene, ad esempio: un errore di conio, come un bordo diverso dal solito, potrebbe anche fare la differenza. Cosi come, una stampa errata, o una doppia impressione.

Quali sono i 10 centesimi rari?

Nella maggior parte dei casi, i dieci centesimi, sono catalogati, con la scritta CC, C, NC. La rarità, di una moneta, dipende molto dalla tiratura limitata, e dallo stato di conservazione. E poi, ci sono le monete ancora più rare, che vengono riconosciute, dalla sigla R2, che riguarda alcuni pezzi in particolare.

Immagine selezionata

Per esempio, si può prendere il caso dei dieci centesimi della Slovenia: è una moneta emessa tra il 2011 e il 2017, con sopra il progetto del Palazzo del Parlamento, che non è stato mai realizzato. Il suo valore è dato dalla tiratura limitata, pare ne siano stati messi in commercio solo 9 mila pezzi.

Discorso simile, per i dieci centesimi del Vaticano: coniati nel 2002, per un totale di 6 mila pezzi. La rappresentazione, è quella di Papa Giovanni Paolo II. E stessa cosa, per i dieci centesimi del Portogallo del 2007, coniati in solo 24 mila pezzi. Entrambe, monete, che possono avere un estremo valore.

A quanto ammonta il loro valore?

A quelli che abbiamo appena citato, poi si aggiungono anche altre monete, sempre da 10 centesimi. Come ad esempio, quelle: di San Marino, Malta, Monaco, Germania, Belgio, Lussemburgo e cosi via. Tutte monete, dalle caratteristiche diverse, con dei fattori diversi, e quindi anche con un valore finale, molto diverso tra di loro.

Immagine selezionata

La moneta da 10 centesimi, che arriva dall’Austria, del 2003, e che vede rappresentata la Cattedrale di Santo Stefano, hanno un valore, che parte dai 100 euro e che, in base alle loro caratteristiche, riesce ad arrivare anche a 2 mila o 3 mila euro. Ancora meglio, se presenta degli errori di conio.

Una cosa è certa: difetti, pezzi mancanti, stelle invisibili, simboli coniati a metà: sono tutti fattori, che portano la moneta ad avere un valore, superiore alla media. Un pezzo da dieci centesimi, tedesco, coniato nel 2002, per la presenza di un difetto evidente, è stato venduto a quasi 600 euro. Una cifra davvero alta.

Da chi farsi aiutare

Una cosa è certa, il settore della numismatica, non è facile da gestire, e di sicuro è anche pieno di insidie. Per questo motivo, la soluzione migliore, è sempre quella di chiedere aiuto, ad un esperto del settore. Una persona competente, che possa essere specializzata, sull’argomento, e che possa aiutare i possessori della moneta.

Immagine selezionata

Solo lui, alla conta dei fatti, è in grado di fare una valutazione, tenendo conto di tutte le cose che abbiamo detto prima. E alla fine, indirizzare, il proprietario, verso la strada giusta, per una eventuale vendita dell’oggetto in questione. I canali, presenti, al giorno di oggi, sono davvero tanti.

Aste online, siti specializzati, mercatini dell’usato, o anche il semplice passaparola: sono solo alcuni esempi, da cui prendere spunto. Ma attenzione, le truffe, anche in questo settore, sono dietro l’angolo. Per cui, è davvero il caso di andare cauti, e prestare attenzione ad ogni cosa. Senza correre nessun tipo di rischio.

Lascia un commento