3 edizioni rare di enciclopedia che valgono oro: scopri subito se sono nella tua libreria

Nel tempo passato, quando ancora internet non aveva finito per dimostrare tutte le sue competenze e capacità, una cosa che certamente è tornata utile a molti di noi durante il nostro percorso di studiare è stata quella di poter consultare le enciclopedie dove erano contenute tutte le informazioni di cui avevamo bisogno per completare ricerche e studi particolari.

Ogni famiglia ne ha una

Già a partire dagli anni ’60, alcune case produttrici di libri avevano deciso di creare delle raccolte che diventassero supporto per sostenere quanti studiavano sotto ogni punto di vista il sapere e davano quindi il loro contributo ad accrescere il livello di conoscenza delle persone. In questo caso un ruolo importante è quello delle enciclopedie.

Immagine selezionata

Ogni famiglia era quindi riuscita, facendo anche ricorso a finanziamenti e grandi sacrifici ad averne una in casa, soprattutto se auspicava che i propri figli fossero in grado di avere tutto l’occorrente per studiare e crescere dal punto di vista intellettuale. Insomma, uno strumento utile e necessario per rimanere al passo coi tempi.

Oggi queste vecchie enciclopedie non vengono più usate; spesso restano negli scaffali delle nostre librerie a prendere polvere, perché abbiamo sempre a disposizione quello che ci occorre sapere consultando i classici motori di ricerca praticamente messi in essere nel web. Non ci sono rischi di errore, basta solo digitare e via.

Quanto vale una vecchia enciclopedia oggi?

Il valore di un’enciclopedia oggi è altissimo. Ma non è una questione solo ed esclusivamente economica. Noi facciamo fatica a capirlo, ma in realtà di alcune di queste raccolte ne esistono milioni di copie, ancora presenti in giro. Ed è necessario valutare questo aspetto per non cadere nell’errore di pensiero per cui la nostra ha un valore inestimabile.

Immagine selezionata

Diciamo che potrebbe davvero essere così; perché, in verità, in giro ce ne sono alcune che sono ricchissime di valore e di grande impatto economico e finanziario, per le motivazioni più disparate, e che oggi nello specifico ci permettono di considerare questi oggetti da collezione e che finiscono per essere davvero incredibili.

Consultarle oggi significa rimanere ovviamente un passo indietro, anche perché contengono delle informazioni che magari oggi sono andate superate e non sono state per ovvie ragioni pratiche e strutturali compensate e aggiornate. Ma nella stragrande maggioranza dei casi, sono solo dei cimeli di famiglia, che potrebbero anche valere un occhio della testa.

Quali enciclopedie valgono tanto?

Un valore che sicuramente batte tutti gli altri è quello legato alla prima edizione, considerata tra l’altro anche un’edizione storica, della Treccani, che risale al lasso di tempo compreso tra il 1929 e il 1937. Conteneva all’epoca 35 volumi e oggi ha un valore che va dai 2.000 euro anche a oltre 10.000 euro se in buono stato.

Immagine selezionata

Un’altra molto richiesta dal punto di vista collezionistico è l’enciclopedia britannica, nella sua particolare 11° edizione, risalente al 1910. Contiene 29 volumi e ha una stima di valore collezionistico tra gli 800 euro e i 5.000 euro. E’ in lingua inglese e per quel tempo averla in Italia significava davvero tanto.

Per finire consideriamo il must delle enciclopedie in Italia, l’UTET, che nella sua edizione degli anni Trenta, ci permette di avere a che fare con una versione davvero incredibilmente ricca di informazioni su più fronti, con valore che oggi, solo solo per il nome e la fama che la precede, ci assicura prestigio di alto livello, con un valore stimato di circa 1.500 euro di partenza.

Le enciclopedie del passato: un valore aggiunto

Come ogni cosa che appartiene al passato, anche le enciclopedie hanno un valore importante, un peso che sicuramente ti aiuta a guardare al passato con un occhio di nostalgia a quello che è stato e che ovviamente non potrà più essere visti i miglioramenti fatti in campo tecnologico. Ma una cosa voglio anche ricordartela.

Immagine selezionata

Tutto quello che oggi noi conosciamo è arrivato nelle nostre mani solo ed esclusivamente dopo secoli e secoli di lavoro manuale, dove la scrittura era alla base di tutto e la lettura il modo migliore per imparare e divulgare. Insomma, le enciclopedie hanno salvato il sapere e lo hanno fatto arrivare fino a noi.

E se è vero che molte di queste dal punto di vista collezionistico non hanno grandi valori, è anche vero però che possono raggiungerlo ai nostri occhi; perché, se molti di noi hanno fatto strada e hanno acquisito un certo grado di cultura, il merito è di quelle lezioni racchiuse tra il nero e il bianco di quelle pagine infinite.

Lascia un commento