Come disattivare Meta AI su WhatsApp e perché farlo

Una cosa è certa, l’intelligenza artificiale, sta arrivando ovunque. E da qualche settimana, è presente anche su WhatsApp. Non è un aggiornamento qualsiasi, ma si tratta di una vera e propria integrazione, che è arrivata su ogni dispositivo. E che potrebbe cambiare ogni cosa. Ma si può eliminare? E in che modo lo si deve fare?

Meta su WhatsApp: che cosa è bene sapere

Meta Ai, si tratta di una vera e propria integrazione, per cui la presenza di un assistente virtuale, in grado di potere rispondere ad ogni domanda, suggerire delle soluzioni, e interagire in modo normale, con tutti. Per poterlo attivare, non si deve fare nulla, nel momento del nuovo aggiornamento, compare da solo.

Immagine selezionata

Per essere chiari, l’intelligenza artificiale, è arrivata anche dentro le nostre chat. In modo da potere intervenire, quando serve, e nel momento, in cui, noi stessi, ne facciamo richiesta. E tra le altre cose, non si può rimuovere in nessun modo. Resta, nella barra delle ricerche, dal momento in cui è stata inserita.

Non ci sta nessuna opzione, o tasto che ci permetta di poterla eliminare. Ma neanche nascondere o disattivare. Da quando è arrivata, resta parte integrante dell’interfaccia di WhatsApp, e lo sarà anche per le persone, che non hanno mai usato AI in vita loro. E’ un dato di fatto, dal quale non si scappa.

Ci sono delle interferenze con la privacy?

Insomma, è un cambiamento di non poco conto, che fa sorgere delle domande importanti, agli utenti. Specialmente, per quello che concerne la privacy. Tutti vogliono sapere, in che modo si utilizza e funziona, anche nel caso in cui, non lo si usi in modo diretto, e non gli venga fatta nessuna richiesta.

Immagine selezionata

Per capirci, anche se non viene fatta nessuna domanda, è possibile, che alcune delle nostre attività, presenti sulla chat, possano essere elaborate, o quantomeno lette, dall’intelligenza artificiale. E questo, è un dettaglio di non poco conto. Che va sempre considerato. E che desta anche qualche preoccupazione, certamente, per tutti quanti. E da qui, ci sono le domande.

Una cosa è certa, al momento, l’azienda ha chiarito che l’attenzione alla privacy, è garantita. La certezza, al momento, è quella di un controllo davvero serrato, con anche l’invio di feedback, in grado di capire, che cosa possa cambiare, anche solo da un minuto all’altro. E tutelare, sempre, l’attività del fruitore.

Funzionalità principali di Meta su WhatsApp

Risposte a domande generali: a Meta si può chiedere qualsiasi cosa, ogni argomento può essere preso in considerazione. L’assistente, non farà altro che fornire risposte, basate su quelle che sono le sue conoscenze. E anche, sulle ricerche in tempo reale, attraverso le informazioni, che riesce a ricavare dal web.

Immagine selezionata

Generare immagini: Oltre alle risposte, Meta riesce anche a inserire la formazione di immagini. Basate su descrizioni testuali. E’ una funzione, che per gli utenti europei, ancora non è disponibile, ma che si dovrebbe attivare nei prossimi mesi. Cosi come succede, in altre parti del mondo. Da diverso tempo a questa parte.

Assistenza chat di gruppo: Meta è anche coinvolta nelle chat di gruppo. La si può aggiungere, come se fosse un membro, e dare anche il ruolo da amministratore. Poi, menzionare, l’assistente in chat, ponendogli la domanda che serve, e aspettando la risposta. Sarà utile, come se fosse una persona umana.

Perchè non tutti hanno Meta sul cellulare?

I motivi per cui, magari su alcuni dispositivi non è ancora stato installato Meta, possono essere tanti. Tanto per cominciare, Meta, sta lavorando in modo graduale, per cui anche le sue funzionalità, vanno avanti in modo progressivo. Per alcuni account, potrebbe non essere ancora disponibile, come per altri. Ma arriverà presto.

Immagine selezionata

Poi, si deve anche tenere conto, che alcuni dispositivi, hanno dei sistemi obsoleti, o magari antichi, per cui l’aggiornamento, non è garantito. Cosi come, anche l’installazione, dell’ultima versione della chat. E in questo caso, è possibile che possa anche non arrivare mai, ma per un motivo che non dipende da Meta.

Per finire: Meta, è stata introdotta in Europa, solo a Marzo del 2025. Per cui, in alcuni Paesi, questo aggiornamento, potrebbe arrivare anche più tardi. Insomma in forma graduale. Quindi, non ci si deve preoccupare, si deve solo cercare di avere un poco di pazienza. Le cose, possono avvenire in modo pià lento.

Lascia un commento