
Arriva la bella stagione ed è molto più facile che in casa entrino degli “ospiti indesiderati”. Questo perché teniamo aperte finestre e balconi per far entrare più aria. Fra questi, sicuramente può capitare che arrivi negli ambienti domestici l’insetto stecco, molto simpatico e carino da vedere ma che comunque va allontanato.
Come è fatto l’insetto stecco
L’insetto stecco è molto “simpatico” da vedere perché esile ed elegante nei movimenti. Molte persone lo scambiano addirittura per un legnetto. Può avere dimensioni che vanno dai 5 ai 25 centimetri ma in Italia la maggior parte degli esemplari non superano i 10 centimetri (e gli esemplari femmina sono più grandi dei maschi).

La colorazione di questi insetti è marrone o verde, ed ecco perché per gli insetto stecco è molto facile mimetizzarsi nei contesti rurali oppure nei giardini o negli orti. Ha la testa con le antenne, gli ocelli e gli occhi mentre il corpo è molto delicato, corredato da ali con cui però non può volare.
Le zampe sono dotate di uncini ed è grazie a questi che l’insetto stecco riesce ad arrampicarsi su rocce, piante, alberi. Ha anche una ventosa che gli consente di attaccarsi stabilmente dove cammina. Riesce a sfuggire dai predatori proprio grazie alla capacità di mimetizzarsi: ciò è possibile per via di tre pigmenti collocati nella parte esterna dell’esoscheletro con cui assume diverse tonalità cromatiche.
Le caratteristiche dell’insetto stecco
L’insetto stecco, come detto, ha le ali ma non può usare per volare e questo può essere un limite quando incontra dei predatori. Ma per fortuna abbiamo visto che per difendersi dai “duri”, l’insetto secco si mimetizza oppure finge di essere un ramoscello o di essere morto (tanatosi), cosa che fanno tanti altri insetti.

In più, l’insetto stecco secerne una sostanza irritante per gli insetti ma non per gli uomini, con cui riesce ad allontanare sempre i predatori. Insomma, è una minuscola “macchina difensiva”, seppure sia così esile e fragile. L’insetto stecco si nutre di foglie, rovi, edera, lattuga, e infatti ecco perché è facile imbattersi in questo negli orti o nei giardini.
Gustando questa vegetazione, l’insetto stecco si abbevererà anche, idratandosi con la rugiada. Ma cosa fare nel caso in cui ci si imbatta in questo simpatico ed innocuo (per noi) insetto? Vediamo come comportarsi, soprattutto se l’insetto stecco sta mettendo a rischio la nostra vegetazione perché in genere, altrimenti, non ci sarebbe molto altro da fare.
Come allontanare l’insetto stecco
Sicuramente per allontanare gli insetti stecco da casa non bisogna essere “aggressivi”. Infatti, in modo etico si può evitare di ucciderli, per esempio schiacciandoli con le ciabatte. Un primo metodo consiste semplicemente nel farli avvicinare verso l’uscita di casa. Si muoveranno lentamente ma se si sentiranno “inseguiti”, arriveranno presto a destinazione.

Oppure si può sempre usare un metodo molto efficace quando si tratta di insetti in casa. Spargere in casa degli odori o dei profumi che per loro sono insopportabili. In genere è l’aceto sicuramente l’odore che loro proprio non gradiscono. Quindi si può spruzzare questo prodotto per esempio vicino le porte o le finestre o dove sono stati avvistati.
In più, si può prevenire il loro ingresso in casa, lasciando sempre tirate le zanzariere. Per quanto riguarda l’orto o il giardino, un buon metodo per tenere lontani gli insetti dalle piante consiste nello spargere dell’aceto bianco, da spruzzare sempre sulle foglie e non sulla terra perché potrebbe danneggiare le radici.
Conclusione
L’insetto stecco è un insetto molto simpatico. Sembra un legnato quindi a volte saremmo quasi portato a raccoglierlo da terra. Si muove elegante e sinuoso ed è facile imbattersi in lui quando si sta in giardino oppure vederlo camminare su dei muri. Infatti ha delle zampe con uncino e ventosa che gli permettono anche di salire sulle pareti.

L’insetto stecco è innocuo per l’uomo ma potrebbe nutrirsi delle foglie delle piante che hai in giardino. In ogni caso, anche avvistarlo in casa potrebbe non essere gradito a tante persone, per quanto possa essere simpatico. Quindi, è bene sempre allontanarlo dagli ambienti domestici, usando anche dei rimedi naturali, efficaci ed economici.
Fra questi, il più portentoso, sia quando si parla di casa che di giardino o orto è l’aceto bianco, da spruzzare nei punti in cui è stato avvistato oppure sulle foglie delle piante (e non sul terreno perché potrebbe provocare danni alle radici). In genere comunque questo insetto va via da solo, soprattutto dagli ambienti esterni, per cercare altro cibo o per riprodursi.