Orchidee in casa: ecco il segreto per coltivarle senza stress e farle fiorire tutto l’anno

Fra le piante più belle e comuni da tenere in casa ci sono le orchidee. Queste, spesso, vengono anche regalate a qualcuno che si trasferisce in una nuova casa per via del loro significato. Con i loro fiori incantano e donano colore all’appartamento ma ci sono delle accortezze per coltivarle senza stress e farle fiorire tutto l’anno.

Il significato delle orchidee nel linguaggio dei fiori

Prima di scoprire gli accorgimenti più utili per coltivare le orchidee in casa e farle fiorire tutto l’anno, può essere curioso scoprire il loro significato nel linguaggio dei fiori. Prima di tutto va detto che queste simboleggiano l’amore e il desiderio e dunque si possono regalare alla persona amata. Tuttavia il significato varia in base al colore.

Immagine selezionata

L’orchidea bianca evoca amore puro e pulito e dunque si può regalare ad un anziano, come una nonna o un nonno; quella rossa simboleggia la passione ardente ed è perfetta da regalare all’amato a San Valentino. Le orchidee rosa, invece, indicano l’affetto e si possono regalare per fare un complimento.

Quelle blu, invece, simboleggiano l’amore sperato ed impossibile, quindi si possono donare per dichiarare il proprio amore. Ma ci sono anche orchidee viole, che indicano la compostezza e l’amore discreto oppure quelle gialle, molto gioiose, dato che infatti trasmettono positività e buon umore e sono perfette da regalare ad un amico speciale.

Come coltivare al meglio le orchidee in casa

Dopo aver visto il significato che hanno le diverse orchidee nel linguaggio dei fiori, può essere utile capire quali sono gli accorgimenti per farle crescere rigogliose e avere fiori tutto l’anno. Prima di tutto va detto che le orchidee sono piante tropicali e, come tali, crescono bene con il calore e l’umidità.

Immagine selezionata

In linea di massima si dovrebbero tenere ad una temperatura tra i 17 e i 24°C. Tuttavia possono resistere anche a temperature più alte, fino a 35°C, purché siano all’ombra, con l’opportuna umidità e ventilazione. Le temperature troppo basse invece possono essere problematiche perché possono rovinare foglie e fiori.

Allo stesso modo anche le correnti d’aria possono danneggiare queste splendide piante, per questo non dovrebbero essere spostate frequentemente ma avere una loro sede proprio per scongiurare il rischio che, spostandole da un luogo ad un altro, possano essere soggette a bruschi cambiamenti d’aria che possano deturparle e farle del male.

Altri consigli per coltivare bene le orchidee in casa

A parte la temperatura e la lontananza da eventuali correnti d’aria, è importante che le orchidee siano posizionate in un luogo illuminato, ma non alla luce diretta del sole. Ideale è esporle a sud o a est, dentro casa, in un luogo in cui ci sia abbondante luce che è condizione fondamentale per farle fiorire.

Immagine selezionata

Un altro aspetto importante per garantire una pianta di orchidee rigogliosa e piena di fiori è l’annaffiatura. Il substrato di coltivazione deve essere sempre umido, quindi occorre tastarlo con le mani e, se è secco, dare acqua alla pianta senza eccedere altrimenti si possono creare dei ristagni di acqua pericolosi, che possono far marcire le radici.

In linea di massima in inverno, quando si accedono i riscaldamenti, va bene annaffiare le orchidee 3-4 volte a settimana. Se fa più freddo, limitare il numero delle irrigazioni. L’acqua da preferire non è quella del rubinetto, che è molto dura e ricca di cloro, ma quella piovana oppure quella del condizionatore (che è demineralizzata).

Ultime raccomandazioni per orchidee sempre floride in casa

Le orchidee in casa sono degli splendidi fiori che rallegrano e riscaldano l’atmosfera. Queste piante, come visto, necessitano di poche accortezze per crescere rigogliose e fiorire tutto l’anno. In primis la giusta luminosità e l’esposizione a sud o a est (ma non alla luce diretta del sole).

Immagine selezionata

Un altro aspetto importante è l’umidità, che può essere favorita con le irrigazioni frequenti ma senza esagerare per evitare i ristagni di acqua, che sono molto pericolosi, ed usando acqua piovana o del condizionatore. Quanto alla concimazione, dato che le orchidee devono essere piantate in un substrato di corteccia, bisogna evitarla quando il terreno è completamente asciutto.

Allo stesso modo non bisogna irrigare le orchidee contestualmente alla concimazione che dona dei nutrienti essenziali per la sopravvivenza della pianta. Queste sono dunque le linee guida generali per coltivare in casa delle bellissime piante di orchidee, che doneranno fiori splendenti e colorati in tutto l’anno e dunque gioia e amore a chiunque li guardi.

Lascia un commento