Ortaggi perfetti tutto l’anno: il metodo rivoluzionario raccomandato dagli specialisti

Gli ortaggi sono degli alimenti molto versatili in cucina e che fanno molto bene. Per questo gli esperti consigliano di consumarli regolarmente nella propria alimentazione. Tuttavia possono deperire molto facilmente e per questo può essere utile conoscere il metodo rivoluzionario per avere ortaggi perfetti tutto l’anno se si coltivano nel proprio orto.

Quali sono gli ortaggi?

Prima di scoprire il metodo degli esperti per avere ortaggi perfetti tutto l’anno, può essere utile passare in rassegna tutti i diversi tipi presenti. Infatti occorre distinguere: gli ortaggi da radice, come barbabietole e carote, gli ortaggi da tubero, come patate e topinambur, gli ortaggi da bulbo, come aglio e cipolla.

Immagine selezionata

E, ancora, gli ortaggi da fusto, come i finocchi e gli asparagi, gli ortaggi a fiore, come calvolfiori e carciofi, gli ortaggi a frutto, come pomodori e zucchine, gli ortaggi a foglia, come bietole e lattughe, ed infine gli ortaggi a seme, che sono i fagioli e le taccole. Insomma gli ortaggi sono tutti quei prodotti coltivati nell’orto.

A differenza invece delle verdure che, è vero che possono essere coltivate in orto, ma possono anche essere presenti allo stato selvatico. Inoltre per verdure si intende una sola parte della pianta, quindi quella commestibile. In definitiva è bene anche tenere a mente queste differenze con gli ortaggi, che si coltivano appunto nell’orto.

Come avere ortaggi perfetti tutto l’anno

Per avere ortaggi perfetti tutto l’anno bisogna partire da alcuni accorgimenti fondamentali: prima di tutto bisogna scegliere le varietà adatte al posto in cui si trova l’orto e alle sue condizioni climatiche. In secondo luogo bisogna seminare nel momento opportuno (sempre in base al luogo in cui ci si trova).

Immagine selezionata

A proposito della semina, è opportuno preparare adeguatamente il terreno, quindi usare una buona quantità di sostanza organica, come può essere del compost oppure del letame. I diversi semi devono essere piantati alla distanza giusta, a seconda della specie, e alla profondità adeguata per evitare che gli steli marciscano e le piante non crescano.

Poi si passa all’annaffiatura che deve essere fatta non appena ci si accorge che il terreno è asciutto. Evitare invece i ristagni di acqua che possono far marcire le radici delle piante. Se possibile, è conveniente installare un sistema automatico di irrigazione, che da acqua agli ortaggi quando è il momento opportuno.

Altri consigli per ortaggi perfetti tutto l’anno

Oltre all’annaffiatura, bisogna occuparsi della concimazione, che è un presidio fondamentale per una crescita costante degli ortaggi. Con la concimazione, infatti, vengono date alle piante i nutrienti essenziali per cresce e resistere alle malattie. Per questo si dovrebbe concimare ogni 4-6 settimane ma non esagerare, soprattutto con i pomodori.

Immagine selezionata

Se ci sono piante infestanti intorno agli ortaggi vanno eliminate perché queste possono rubare acqua, nutrienti, luce e ridurre lo spazio vitale delle piante. Si possono rimuovere molto facilmente a mano non appena compaiono. Infine, quando compaiono gli ortaggi, raccoglierli subito perché sennò la produzione si arresta ed è un vero peccato.

Zucchine, pomodori, fagioli, cetrioli, patate: potranno così essere raccolte per usarle in cucina in tante deliziose ricette. Saranno ortaggi a km zero che fanno bene e prodotti con orgoglio nel proprio orto. Se dovessero essere troppi, si possono regalare ad amici e parenti o a chi ne dovesse avere bisogno.

Perché è importante consumare regolarmente gli ortaggi

Abbiamo visto come fare per avere ortaggi sempre perfetti tutto l’anno ma ora cerchiamo di capire perché andrebbero consumati regolarmente nell’ambito di un’alimentazione varia ed equilibrata. Prima di tutto perché sono ricchi di vitamine, minerali e fibre, nutrienti fondamentali per il corretto funzionamento di organi e tessuti.

Immagine selezionata

In secondo luogo sono ricchi di acqua ma hanno pochi carboidrati, grassi, proteine e calorie. Contengono invece notevoli quantità di fibre che migliorano la salute intestinale. Dunque sono adatti anche a chi vuole mantenere il peso forma, grazie alle loro proprietà idratanti, ipocaloriche, sazianti e diuretiche (dovute appunto all’acqua che contengono).

Infine, ma non meno importante, contengono vitamina A, C, E, K, acido folico, potassio e magnesio, che sono micronutrienti fondamentali per l’uomo che quasi sempre ricava principalmente dalla dieta. Quindi consumare regolarmente questi ortaggi è fondamentale per coprire il fabbisogno quotidiano di questi nutrienti fondamentali per garantirsi salute e longevità.

Lascia un commento