Scoperto l’incredibile metodo per proteggere il frassino da malattie e parassiti

Chi ha molte piante nel proprio giardino, deve imparare a gestirle piuttosto in fretta. Il rischio che non crescano c’è sempre sfortunatamente, e questo non fa altro che rendere la loro vita una sorta di “sopravvivenza”. Garantire un buon sviluppo è importante sotto tanti punti di vista, e lo stesso vale per piante del calibro dei frassini. Come possono essere protette da malattie e insetti?

La scelta di una pianta durante l’acquisto

Prima di procedere a riempire i propri campi con piante di vario genere, è molto importante accertarsi che si conoscano le loro caratteristiche a pieno. Non sarebbe una buona idea procedere all’acquisto di una pianta di cui si sa veramente poco. Potrebbe essere svantaggioso per la sua salute in primis, poiché non la si conosce a sufficienza.

Immagine selezionata

E in secundis, invece, non si seguirebbero correttamente i vari parametri previsti per la gestione di una pianta. Sappiamo che sono diversi in questa circostanza, ed è nostro compito scoprirli uno dopo l’altro per valutarli come si deve. Così facendo non si correrà il rischio di commettere degli sbagli tragici da gestire.

Ma qual è la prassi corretta per le piante in generale? Sappiamo che le fasi da seguire non sono molte, ma ciò non significa che siano facilmente evitabili. Soprattutto se il desiderio è quello di proteggere la pianta al meglio delle proprie possibilità. Non è qualcosa di così impossibile per fortuna: ricordiamolo sempre e comunque.

In che modo si gestisce una pianta?

Uno degli elementi da valutare è il campo stesso. Se è presente una quantità non indifferente di inquinamento ambientale, chiaramente non sarà possibile procedere con la coltivazione. L’area deve essere satura e priva di qualunque aspetto che potrebbe mettere a rischio la salute delle piante stesse. Si tratta di un punto fondamentale da non dimenticare.

Immagine selezionata

Subito dopo si passa all’irrigazione costante o all’annaffiatura manuale, a seconda delle proprie preferenze. Tutti coloro che hanno un certo quantitativo di piante nel giardino o orto che sia, devono assicurarsi che vengano riempite d’acqua senza esagerare. Altrimenti si rischierà di non farle sviluppare correttamente nel tempo.

Un altro punto importante è quello della concimazione. I nutrienti di cui necessitano le piante, in genere, non sono pochi e devono essere scelti nella maniera migliore possibile. Ci vuole un po’ di tempo per scegliere quelli ideali, ma con l’aiuto di un giardiniere esperto si troverà quello corretto senza troppi problemi.

La potatura e i metodi ideali per i parassiti

Per quanto gli aspetti precedenti siano essenziali, la potatura è un altro argomento che non dovrebbe essere trascurato. Si tratta niente meno che della cura della pianta stessa, ma al momento del suo sviluppo. Rimuovere i rami non necessari e le foglie secche, servirà a farla crescere nella maniera migliore possibile.

Immagine selezionata

Ma adesso arriviamo al punto più importante, cioè quello che riguarda anche i frassini in fin dei conti. I metodi contro i parassiti sono essenziali perché tengono lontani eventuali invasori, gli stessi che metterebbero in pericolo la vita delle nostre piante. Evitare che questo accada è prioritario in circostanze del genere.

Che cosa bisogna fare di preciso? La scelta non è facile e deve essere presa con parsimonia, in modo tale da poter ottenere il risultato migliore in fretta. Ecco perché, ora, vi suggeriremo i metodi più idonei per la conservazione delle piante. I parassiti saranno soltanto un lontano ricordo d’ora in poi.

Come allontanare i parassiti per i frassini

Innanzitutto assicuratevi che i frassini siano sempre irrigati d’acqua, così che non mostrino segni di debolezza per i parassiti. La probabilità di sviluppare malattie fungine, a volte, deriva persino da quel fattore: impedirlo è molto importante. Allo stesso tempo attenzione a non esagerare con l’acqua, in quanto è necessaria solo una buona quantità.

Immagine selezionata

In aggiunta è bene garantire anche lo sviluppo del frassino stesso, assicurandosi che non ci siano buchi nel tronco o macchie particolari. In quel caso significa che si dovrà procedere con una disinfestazione, indispensabile per salvare la vita della pianta e permettergli di crescere regolarmente. Meglio non arrivare ad un punto del genere comunque.

E per concludere, come abbiamo accennato anche prima, ricorrete alla potatura laddove è necessario farlo. Rimuovere i rami malati e le foglie secche, che potrebbero portare numerosi parassiti, è essenziale per lo sviluppo della pianta stessa. Grazie a queste piccole regole non avrete più problemi con i parassiti e le malattie del frassino.

Lascia un commento