Limone in vaso: attenzione a questo errore banale che pochi conoscono

Il limone è una pianta che non può mancare nel nostro giardino per avere sempre a disposizione dei frutti da utilizzare in cucina o come rimedio naturale per fare le faccende domestiche. Questa pianta, come tante altre, però, ha bisogno delle nostre cure o quantomeno della nostra attenzione quando ci sta “dicendo” che qualcosa non va.

Limone in vaso: errore da non commettere

Il limone in vaso può essere preso di mira da una serie di insetti e malattie che possono farlo seccare o addirittura portare alla sua morte. Dobbiamo quindi accorgerci se questi hanno colpito la nostra pianta, aguzzando la vista, e riconoscendo i sintomi che si manifestano anche subito. Molte persone commettono un errore.

Immagine selezionata

Trascurano le foglie del limone che in realtà segnalano quando c’è qualcosa che non va. Quindi, se notiamo delle foglie che si arrotolano, con delle strane macchie, possiamo sicuramente concludere che c’è qualcosa che non va. Ci sono infatti diversi sintomi che possono accusare le foglie della nostra pianta di limone.

Ora scopriremo cosa vogliono dirci le varie condizioni in cui potrebbero versare le foglie del limone e come risolvere tempestivamente per riportare la pianta a crescere in salute potendoci così dare un raccolto abbondante di limoni grandi, succosi e profumati. Siamo noi che dobbiamo prenderci cura della pianta e proteggerla da tutto: freddo, malattie e parassiti.

Foglie del limone arrotolate o arricciate: cosa vuol dire

Se le foglie del limone sono arrotolate o arricciate, in genere ciò è dovuto alle punture di insetti ed in particolare degli afidi. Le foglie si deformano e attorcigliano proprio dopo l’attacco dei parassiti: se si tratta di afidi, cocciniglia, ceroplasti o aleurodidi, in genere questi restano sulle foglie o nascosti dietro di essa.

Immagine selezionata

Questi rilasciano anche la melata appiccicosa che porta la pianta pian piano a morire. Possiamo usare degli insetticida biologici proprio per eliminare questi insetti. Ad esempio l’olio di soia permette di contrastare afidi e cocciniglie ed è del tutto naturale e sicuro per la nostra pianta. Ma le foglie del limone si accartocciano anche per malattie batteriche.

Sono accompagnate anche da gommosi sul tronco e bisogna intervenire con trattamenti rameici. Oppure si possono accartocciare per via della siccità e del caldo eccessivo nei mesi estivi. Ovviamente questo è un caso raro perché non c’è mai una siccità così notevole quindi in genere si tratta sempre delle altre due cause.

Foglie “bollose”: cosa vuol dire?

Se le foglie del nostro limone presentano delle bolle, siamo di fronte ad un’infestazione da acari. Le bollosità sono in genere gialle e possiamo difenderci usando degli insetti utili contro gli acari. Oppure le bolle sono dovute alla virosi, una malattia virale che può portare come sintomo proprio questo fenomeno.

Immagine selezionata

Gli acari fanno diventare gialle le bolle delle foglie mentre le virosi provocano un ingiallimento generale. Queste malattie non si curano ma vanno prevenute per esempio lottando contro gli insetti vettori (afidi e aleurodidi) e disinfestando gli attrezzi per la potatura. Le foglie diventano gialle anche per altri motivi come le carenze nutrizionali.

In questo caso, diventa essenziale concimare a modo la pianta del limone per fornirle tutti i nutrienti essenziali. Se le foglie però sono ormai gialle dobbiamo considerare l’idea di un rinvaso con cambio di terriccio. Di tutte queste condizioni, comunque, le virosi sono le peggiori perché possono provocare la morte della pianta.

Conclusione

Come visto la pianta del limone può andare incontro ad attacco da parte dei parassiti o all’insorgenza di malattie che possono compromettere la crescita e la produzione di frutti. Quindi dobbiamo assolutamente evitare queste condizioni ma come fare? Non commettendo l’errore di guardare attentamente le foglie della pianta.

Immagine selezionata

Infatti, queste ci comunicano come sta la pianta e potremmo intervenire tempestivamente per risolvere eventuali problemi come l’attacco da parte di molti parassiti. Ma sono tante altre le fattispecie possibili: per esempio la caduta delle foglie, le incrostazioni bianche e lanose, le strisce sulle foglie, le macchie brune, l’erosione dei margini.

Dobbiamo dunque prendere atto del fatto che il limone può soffrire proprio per tutti questi motivi e noi dobbiamo proteggere la nostra pianta usando delle barriere contro i parassiti, specialmente, come degli insetticida. Dobbiamo anche concimare il terreno per evitare l’ingiallimento delle foglie. Solo così avremo una pianta che crescerà sana e rigogliosa.

Lascia un commento