Eliminare i pesciolini d’argento: la soluzione definitiva meglio degli insetticidi

Se stai leggendo questa guida, vuol dire che vuoi sapere come sbarazzarti dei pesciolini d’argento in casa. Magari è la prima volta che hai a che fare con questi insetti e non sai, come si dice spesso, dove sbattere la testa. Nessun problema! Siamo qui per aiutarti a dire addio al problema senza l’utilizzo di insetticidi chimici.

Cosa sono i pesciolini d’argento?

Se è la prima volta che hai a che fare con un’infestazione di pesciolini d’argento in casa, molto probabilmente non conosci molti aspetti caratteristici di questi insetti. Noti con il nome scientifico di Lepisma saccharina, dato loro dal celebre scienziato naturalista Linneo, sono caratterizzati da un corpo ricoperto di scaglie cangianti.

Immagine selezionata

Un’altra peculiarità che li contraddistingue sono le antenne, con una lunghezza decisamente sproporzionata rispetto a quella del corpo, sono estremamente prolifici. Si spostano a grande velocità e sono in grado di procedere pure lateralmente oltre che in avanti. Non sono pericolosi né per l’uomo, né per gli animali.

Il loro habitat ideale è caratterizzato da un alto livello di umidità e dall’assenza di luce. Ecco perché, quando si presenta un’infestazione in casa è tutto tranne che semplice gestirla. Per rendersene conto basta ricordare che, tra le zone dove i pesciolini d’argento si nascondono più spesso, figurano quelle in corrispondenza dei battiscopa.

Perché è importante debellare le infestazioni di pesciolini d’argento

Se i pesciolini d’argento – o Lepisma saccharina – non sono pericolosi per l’uomo e gli animali, che bisogno c’è di affrontare le infestazioni? Il motivo è legato alle loro preferenze nutrizionali. Questi insetti, infatti, amano l’amido, che si può trovare, per esempio, nella carta e in alcune colle utilizzate per la rilegatura dei libri.

Immagine selezionata

Viviamo in un mondo in cui tutto è digitalizzato, ma molti documenti di valore sono ancora conservati sotto forma cartacea. Di carta, inoltre, sono prodotti di valore come stampe e disegni. Perché mettere tutto questo a rischio, quando si può agevolmente evitare con rimedi semplici e naturali? Sì, hai capito bene: di rimedi naturali parleremo.

Esistono diversi insetticidi che aiutano a debellare i pesciolini d’argento in casa. Si tratta, però, di soluzioni da evitare per via dei rischi per la salute, che possono colpire in particolare bambini e persone anziane. Alla luce di ciò, parliamo, nelle prossime righe, dei principali rimedi naturali per affrontare i pesciolini d’argento.

Consigli di prevenzione per i pesciolini d’argento in casa

Prima ancora di parlare di rimedi per affrontare la presenza dei pesciolini d’argento in casa, è necessario soffermarsi sui consigli preventivi, che sono davvero molto semplici. Uno dei principali prevede il fatto di aprire spesso le finestre e arieggiare le stanze. Così facendo, si riduce il tasso di umidità, rendendo, di fatto, l’ambiente meno piacevoli per i pesciolini d’argento.

Immagine selezionata

Altro consiglio pratico importante e capace di fare la differenza è quello di acquistare, per le stanze di casa dove è maggiore il rischio di alti livelli di umidità – parliamo quindi di cucina, bagno e lavanderia – un deumidificatore, che si può trovare online a poche decine di euro. Un ulteriore suggerimento? Evitare, per quanto possibile, di stendere i panni in ambienti indoor.

Proseguendo con i consigli per prevenire alla base le infestazioni di pesciolini d’argento, ricordiamo l’importanza della pulizia tempestiva ogni volta che si mangiano cibi amidacei, pane in primis. I contenitori alimentari caratterizzati dalla presenza di patate, pane e altri alimenti che contengono amido dovrebbero essere chiusi in maniera ermetica.

Rimedi naturali contro i pesciolini d’argento

Veniamo ora al cuore della nostra guida, vedendo nel dettaglio alcuni rimedi naturali semplici contro i pesciolini d’argento. Uno dei più efficaci prevede il fatto di prendere una bottiglia, riempirla di cibi contenenti amido, per esempio le bucce di patata, e sdraiarla in corrispondenza delle zone dove è più probabile che i Lepisma saccharina facciano il nido.

Immagine selezionata

Gli insetti entreranno nella bottiglia, ma non avranno poi la possibilità di uscire. Basterà portarla in un ambiente esterno, possibilmente non vicinissimo alla casa, e lasciarli liberi lì. Interessante è anche il trucco del giornale bagnato. Prendi un vecchio quotidiano, arrotolalo, e bagnalo. Attendi che i Lepisma saccharina si avvicinino per fare il nido al suo interno.

Trascorso qualche giorno, due o tre massimo, non devi fare altro che ripetere quanto già fatto con la bottiglia. Per un risultato più incisivo, puoi anche bruciare il giornale. Anche il mondo degli oli essenziali è ricco di alternative utili contro i pesciolini d’argento, che provano un fastidio particolarmente spiccato quando avvertono l’odore di quello di cedro.

Lascia un commento