Il segreto incredibile che tutti adottano contro l’insetto stecco: non restare indietro!

Esistono degli insetti così di bizzarri che molte volte ci lasciano a bocca aperta in quanto sono totalmente assurdi e in più occasioni sembrano essere poco reali. Uno di quelli che riesce a mimetizzarsi con più frequenza nell’ambiente è quello che viene definito come insetto stecco: ecco tutto quello che possiamo sapere su questo insetto così curioso.

Che cos’è l’insetto stecco?

Quante volte toccando un rametto innocente ti sei accorto che lo stesso si muoveva e che non era proprio un ramo, ma un vero e proprio insetto. Ebbene sì, in quell’occasione ti sei imbattuto in quello che viene denominato come insetto stecco, una specie davvero variegata capace di lasciare tutti a bocca aperta.

Immagine selezionata

Questo esemplare vive nella maggior parte delle regioni europee e viene denominato così perché fisicamente ricorda in tutto e per tutto un ramo, anche se il suo colore può spaziare dal marrone scuro al verde brillante così da potersi mimetizzare tranquillamente con l’ambiente circostante. Si tratta di insetti abbastanza importanti che riescono ad arrivare anche ai 10 cm di lunghezza.

A dispetto di quanto si possa pensare, l’insetto stecco non è così facile da localizzare perché tende a nascondersi e vive nelle zone in cui sono presenti dei cespugli o dei nascondigli che lo facciano sentire protetto. È più diffuso in estate e solitamente ha una vita media di circa 12 mesi.

L’insetto stecco è pericoloso per l’uomo?

Ovviamente l’insetto stecco non trova il consenso di chi non ama gli insetti ed è per questo che allo stesso tempo sia lecito chiedersi se lo stesso sia innocuo oppure possa rappresentare una fonte di rischio per gli animali e per gli uomini. A questa domanda è molto facile dare una risposta, in quanto l’insetto stecco è un animale molto pacifico e per nulla pericoloso.

Immagine selezionata

Basti pensare al fatto che non è nemmeno carnivoro e che si nutre esclusivamente di foglie per sopravvivere. Non morde, non punge e non contiene sostanze velenose che potrebbero essere inaugurate nella pelle dell’uomo dell’animale. Ecco perché non ci dobbiamo sentire minacciati laddove ci ritrovassimo in sua presenza in quanto totalmente innocuo.

Molte persone nutrono una vera e propria passione per questo esemplare ed è per questo motivo che è possibile annoverarlo non solo in natura, ma anche nei musei che si occupano di insetti oppure all’interno di collezioni private. Ovviamente bisogna fare di tutto per garantire all’animale tutto ciò che gli serve per sopravvivere e per stare bene.

Altre curiosità sull’insetto stecco

Sono davvero tantissime le cose che possono scaturire l’attenzione sull’insetto secco e il comportamento non è di certo l’ultima della lista. Bisogna infatti sapere che l’insetto stecco è tutto fuorché coraggioso ed è proprio per questo motivo che sfrutta il suo aspetto per mimetizzarsi nell’ambiente e passare inosservato.

Immagine selezionata

In alcuni casi, inoltre, può far finta di essere morto proprio per confondere eventuali predatori e riesce addirittura ad emanare una puzza piuttosto intensa che non solo fa allontanare chi vuole mangiarlo, ma fa pensare che lo stesso sia andato male e che possa quindi rappresentare un rischio piuttosto importante per la salute.

Si tratta quindi di un insetto molto curioso che suscita davvero tanto interesse. Sicuramente è sempre nel mirino dei predatori più grandi in quanto può solo mimetizzarsi e far finta di essere morto per cercare di sopravvivere poiché le sue lunghe zampe non gli consentono nemmeno di correre in caso di pericolo.

Come allontanare l’insetto stecco?

Abbiamo parlato dell’insetto stecco e tutti abbiamo capito come lo stesso non rappresenti in alcun modo una minaccia per nessuno. Sicuramente però l’idea di avere a che fare con questo esemplare potrebbe non piacere a tutti coloro che hanno paura o provano un senso forte di disgusto verso questo tipo di animali.

Immagine selezionata

Come possiamo fare, quindi, per tenerli lontani senza ricorrere a metodi chimici che possano in qualche modo compromettere la sopravvivenza di questa specie? In realtà la risposta è piuttosto semplice e ancora una volta Il rimedio nasce dall’impiego di sostanze naturali come ad esempio la polvere di cannella. Una sostanza naturale ed economica.

Anche se l’insetto stecco si avvicina molto difficilmente alle mura di casa, se vogliamo evitare incontri ravvicinati dobbiamo creare delle ciotoline con dentro un po’ di cannella e qualche goccia di olio essenziale di Tea Three Oil. Le due sostanze miscelate daranno vita ad un odore a dir poco sgradevole che manterrà lontano da casa nostra ogni tipo di infetto insetto stecco compreso.

Lascia un commento