
Le orchidee sono dei fiori che rendono più bello e colorato ogni angolo di casa. Come ogni pianta che si rispetti, anche questa ha bisogno di cure e attenzioni per crescere e dare molti fiori colorati. Quindi, anche senza avere il pollice verde, potremo avere una pianta sana e che dà colore in casa.
Come avere sempre orchidee in fiore
Le orchidee per essere rigogliose e fiorite tutto l’anno, hanno bisogno di condizioni ambientali ottimali. Essendo un fiore tropicale, infatti, cresce bene con il calore e l’umidità. Quindi in casa saranno ideali temperature fra i 17-24° ma ciò non toglie che possano resistere anche a temperature più alte (35°).

Però devono essere riparate dalla luce solare direttamente e stare all’ombra con la giusta umidità e ventilazione. Le temperature basse possono invece essere basse e problematiche perché possono rovinare fiori e foglie. Anche le correnti d’aria potrebbero spezzare i rami quindi, se le teniamo in balcone, capiamo dove sia il posto più riparato possibile o portiamole in casa.
Quindi questa pianta è molto vulnerabile ai cambiamenti climatici quindi al troppo caldo o al troppo freddo oppure al vento. Ma in genere, come tutte le piante, ha bisogno di calore e luce solare per crescere solo che non diretta perché altrimenti foglie e fiori ne risentirebbero, seccandosi per esempio. Oltre a questo aspetto, c’è anche altro da considerare
Così le tue orchidee saranno sempre in fiore
Quindi dobbiamo fare attenzione alla temperatura e alla lontananza da correnti d’aria e dunque la posizione dove terremo le nostre orchidee è davvero importante per il loro benessere. Infatti, dobbiamo anche considerare la luce quindi di metterla in un posto illuminato, idealmente a sud o est, dentro casa. Così fioriranno di certo.

Poi, non dimenticare anche le irrigazioni: infatti il terriccio deve essere sempre umido e quindi quando è asciutto (e ce ne accorgeremo tastandolo con le mani), sarà meglio irrigare altrimenti evitare di farlo per scongiurare il rischio di ristagni che potrebbero portare le radici della pianta a marcire. Quando fa molto caldo, per esempio perché i termosifoni sono accesi, il discorso cambia.
In quel caso occorrerà annaffiare le orchidee 3-4 volte alla settimana. Se invece fa freddo, limitare il numero di irrigazioni. L’acqua da usare in ogni caso non è quella del rubinetto che è troppo calcarea ed è dura e ricca di cloro, ma quella piovana o quella del condizionatore (che non è uno spreco ma si può usare perché demineralizzata).
Quali orchidee comprare
Non meno importante, dobbiamo capire quale orchidea acquistare non solo guardando al lato estetico o al colore. Infatti ci sono quelle con fiori bianchi, rosa, fucsia, gialli, arancioni. Proprio perché spesso sono vendute in incarti trasparenti, sarà facile vedere la condizioni delle radici. Queste devono essere sode e piene, non secche.

Anche le foglie devono essere verdi brillanti e tendere verso l’alto e non verso il basso perché significa che la pianta ha qualche problema. Meglio preferire poi una pianta con tanti boccioli chiusi che sicuramente quando si apriranno saranno uno spettacolo per gli occhi. Per quanto riguarda i vasi, possiamo usare quelli trasparenti per favorire la fotosintesi delle radici.
Infatti usando questi sarà più facile valutare lo stato di salute delle radici e se c’è bisogno di irrigare la pianta. In alternativa si può usare qualsiasi altro tipo di vaso. Però non bisogna mai fare questo errore: le orchidee non vanno mai messe nel classico terriccio per piante ma in un substrato realizzato con corteccia d’albero sminuzzata.
Conclusione
Le orchidee sono dei fiori che daranno allegria, colore e nuovo brio ad un angolo di casa che magari è vuoto e triste. Oppure possiamo tenerle sul davanzale della finestra o in balcone. In ogni caso, trattandosi di una pianta tropicale dovremo darle tutte le attenzioni per “metterla a suo agio” in un habitat consono.

Questo habitat consono lo possiamo realizzare controllando sempre temperatura, umidità, luce solare diretta che le arriva. Dobbiamo poi proteggere la pianta dalle correnti di aria, quindi dal vento, perché potrebbe spezzarsi. E non dimenticarci di darle acqua quando il terriccio è asciutto ma senza esagerare per evitare i ristagni che potrebbero far marcire le radici.
Poi, non meno importante, scegliamo sempre di acquistare un’orchidea che abbia delle radici sane. Possiamo controllare questo se ne acquistiamo una con incarto trasparente. E poi, se non si è pratici, proprio per valutare le condizioni delle radici e quando innaffiare il fiore, possiamo spostare le orchidee in dei vasi trasparenti delle giuste dimensioni.