
Il rasaerba è uno strumento essenziale per la cura del proprio giardino o spazio verde per tagliare frequentamene l’erba senza troppa fatica e impegno. Tuttavia, utilizzare il rasaerba in modo corretto e adeguato non è così scontato per garantire un taglio efficace e mantenere il manto erboso in salute. Molti commettono errori nell’uso e nella manutenzione di questo attrezzo da giardinaggio indispensabile.
L’importanza di una manutenzione regolare
Una manutenzione regolare del rasaerba è fondamentale per garantire un corretto funzionamento, ottenere i migliori risultati e prolungare la durata dell’attrezzo. La pulizia del piatto di taglio e delle lame dopo ogni utilizzo con spazzole e raschietti è importante per evitare che residui di erba si accumulino e compromettano l’efficacia del taglio.

Inoltre, è importante controllare di tanto in tanto lo stato delle lame, affilandole o sostituendolo se presentano segni di usura. Anche il controllo e l’eventuale sostituzione dell’olio motore è un’operazione indispensabile. Si consiglia di cambiare l’olio almeno una volta all’anno. durante l’inverno il serbatoio andrebbe svuotato per evitare problemi di avviamento alla stagione successiva.
La manutenzione delle componenti elettriche è altrettanto importante. Nei modelli a batteria, la batteria andrebbe ricaricata completamente prima del primo utilizzo e mantenuta carica durante i periodi di inattività. Seguendo queste poche e semplici raccomandazioni per la manutenzione del rasaerba sarà possibile mantenere l’attrezzo efficiente e prolungarne la durata nel tempo.
Come ottenere un taglio efficace
Per ottenere un taglio efficace e uniforme e mantenere la salute del tappetto erboso è importante seguire alcune pratiche corrette durante l’utilizzo del rasaerba ed evitare di commettere errori. Per prima cosa, occorre evitare di tagliare l’erba quando è bagnata poiché ciò significa provocare l’accumulo di residui sul piatto di taglio e compromettere l’efficacia del rasaerba.

Prim di iniziare occorre regolare l’altezza di taglio dell’erba. Tagliare l’erba troppo bassa può indebolire il prato, rendendolo più vulnerabile alle malattie e all’aggressione di erbe infestanti. Si consiglia di non tagliare più di un terzo della lunghezza dell’erba, considerando anche la stagione e il tipo di prato. Ad esempio durante i periodi di siccità occorre mantenere l’erba più alta per trattenere maggiore umidità.
Infine, la direzione del taglio dovrebbe essere cambiata a ogni passaggio di rasaerba per evitare la formazione di solchi e di compattamenti del terreno. Infatti, alternare le direzioni di taglio a ogni tosatura consente di avere un prato dall’aspetto uniforme e favorisce una crescita più densa e sana dell’erba.
Sicurezza e precauzioni di uso
Utilizzare il rasaerba in sicurezza è importante per evitare incidenti e garantire un funzionamento corretto dell’attrezzo. Prima di ogni utilizzo, occorre accertarsi dell’integrità delle lame e che siano saldamente fissate. Durante l’operazione, mantenete saldamento il manico del rasaerba e tenete gli arti inferiori sufficientemente lontani dalla macchina in funzione.

E’ necessario assicurarsi della presenza e del corretto fissaggio delle protezioni delle lame. Durante la manutenzione è necessario disporre delle adeguate protezioni per la sicurezza e il corretto funzionamento dell’attrezzo. Ad esempio effettuare la pulizia del piatto di taglio con spazzole e raschietti per non compromettere le altre componenti della macchina.
Importanti le precauzioni da adottare durante il rimessaggio invernale. Durante questo periodo, infatti, è consigliabile riporre il rasaerba in un luogo asciutto e protetto al chiuso, lontano dalla polvere e senza esporlo ad agenti atmosferici. Utilizzare un telo di copertura lo isola dal contatto con umidità, sporco e polvere per essere così pronto per la stagione successiva.
Per concludere
In conclusione, le modalità di utilizzo, la manutenzione e il rimessaggio del rasaerba influiscono notevolmente sulla sua efficienza e capacità di taglio dell’erba. E’ possibile che un rasaerba apparentemente funzionante, in realtà non operi al massimo della sua efficienza per pratiche scorrette di utilizzo e di manutenzione come lame poco affilate o errata altezza del taglio.

Molti errori comuni, se ripetuti nel tempo, si traducono nel malfunzionamento dell’attrezzo, in un taglio non uniforme del prato, rovinando l’estetica e la salute del manto erboso, e soprattutto in una minor durata della macchina, rendendone necessaria la precoce sostituzione dell’intero rasaerba o di alcune sue parti.
L’attenzione alla manutenzione ordinaria e straordinaria, l’adozione di buone pratiche di taglio dell’erba, la consapevolezza dell’uso del rasaerba in sicurezza sono i fattori più importanti per garantire che il proprio rasaerba sia veramente operativo in maniera efficace e che contribuisca alla bellezza e alla salute del nostro spazio verde.