
Esiste una pianta, che ha un grande potere: quello di rendere speciale ogni ambiente, anche il giardino della propria casa. E non solo, per la sua crescita spettacolare, ma anche per il profumo, che è davvero inconfondibile, e che in tanti conoscono. Ma di che cosa stiamo parlando? E quali sono le sue caratteristiche?
Timo: tra bellezza e versatilità
La pianta in questione è il timo: una pianta che suscita da sempre grande curiosità, e che anche alla vista è davvero molto bella. E’ composta da foglie piccole, che sono molto aromatiche. Ottime, anche per la cucina e per ogni tipologia di preparazione. Carne, zuppe e insalate: queste solo alcune ricette, che lo possono contenere.

E poi, il timo, è anche un alleato perfetto per la cura della pelle. Ha infatti, delle proprietà antiossidanti e antinfiammatorie. Aiuta, a ridurre l’acne e lenisce quelle che sono le irritazioni. Senza contare, che ha il potere di promuovere, una pelle sana e sempre luminosa. Insomma, quasi perfetta, e al punto giusto.
Infine, è perfetta, anche dal punto di vista espositivo. Ha il potere di rendere il giardino, o il terrazzo, un posto magico. E infine, il timo ha anche delle proprietà medicinali di non poco conto. Per cui, possederla, è una grande fortuna, anche da questo punto di vista, in caso di bisogno.
Timo: benefici per la salute
Il timo, come detto prima, è una pianta aromatica, che torna anche utile per il benessere del corpo e della persona. Ha delle proprietà medicinali, che sono usate dall’antichità. Per esempio, le sue proprietà antinfiammatorie e antiossidanti, sono perfette, per combattere i malanni di stagione, e anche per il sistema immunitario.

E poi, il suo consumo regolare, aiuta anche ad alleviare i problemi di stomaco, e di digestione. E infine, è una pianta, che si può usare anche per curare, i problemi di acne e di irritazioni cutanee. Quello che ci sta all’interno, aiuta a eliminare i batteri, che formano l’acne.
Infine, il timo, ha anche delle proprietà rilassanti, e per questo motivo, aiuta a ridurre lo stress e anche gli stati di ansia. Ancora meglio, se in questo caso, si usano gli oli di timo, o gli infusi. Un modo, per potere godere dei suoi benefici, in modo del tutto naturale.
In che modo coltivarlo
Nel caso in cui, si decide di coltivare il timo in terrazzo, tanto per cominciare, si deve prendere un bel vaso. O un contenitore, con un sistema di drenaggio, che permetta di non vedere marcire le radici. A quel punto, riempire il vaso con il terriccio e posizionare i semi in superfice.

Attenzione, a tenere sempre il terreno umido e non inzuppato. E poi: mettere il vaso in un luogo soleggiato, considerando il fatto, che il timo, ha sempre bisogno di almeno sei ore di sole. Ed è fatta, i timo, è una pianta resistente, che oltre a quanto abbiamo detto, non ha bisogno di grandi cure.
La sola cosa da ricordare, è di dare una innaffiatura costante, e una giusta potatura, per permettere alla pianta, di crescere in modo compatto. Da qul momento in poi, è fatta, nel giro di poco tempo, il timo crescerà in modo perfetto, sul terrazzo, o in giardino. Senza altri problemi, di nessun genere.
Timo: tra mito e leggenda
Il timo, si usa fin dall’antichità. Da sempre è legato ad una leggenda, ovvero la credenza che questa pianta, potesse avere dei poteri magici, e anche protettivi. Si diceva, che: appendere dei rametti sulla porta o sulla finestra, potesse tenere lontani gli spiriti cattivi. E che portasse fortuna, da ogni punto di vista.

Inoltre, bere tisane o infusi con il timo, pare che porti ad alleviare il raffreddore, lenire la tosse e rafforzare anche il sistema immunitario. In alcuni casi, si è detto, che in questo modo, il timo, aiutasse anche a migliorare la memoria. E combattere l’affaticamento mentale. Un vero toccasana, per tutti.
Insomma, il timo, è davvero la pianta perfetta. Non solo per la sua bellezza, ma anche per le proprietà, e i miti che da sempre lo circondano. Davvero, una alleato da avere in casa, e da coltivare sempre, con grande attenzione. Il risultato, sarà davvero incredibile, sotto ogni punto di vista.