Spesso quando ci si ritrova di fronte ad un quiz di matematica, la prima cosa a cui si va a pensare è sicuramente legato alle proprie capacità e alle conoscenze che si hanno in materia. Ovviamente, all’interno di questi quiz è possibile avere sia domande al quale si sa rispondere con facilità e quelle che richiedono una maggiore comprensione.
Ovviamente questo è normale che accada, poiché essendo un quiz di matematica, al suo interno sono presenti varie strade che è possibile percorrere in base alla difficoltà con il quale si vuole ottenere il risultato corretto. Ciò di cui avete bisogno per non cascare nelle “trappole” è del semplice allenamento che può rendervi dei veri assi in materia.
Inoltre, anche molto importante tenere a mente che tutto ciò che fa parte del quesito, può essere utilizzato a tuo vantaggio. Anche se vogliamo sottolineare che il miglior modo per superare questi quesiti è sfruttare al massimo quelle che sono le vostre doti osservatorie e riflessive. Se deciderete di applicarvi al meglio, riconoscerete che avete le giuste qualità per superare tale quesito in poco tempo e senza eccessive difficoltà.
Come misurare il quoziente intellettivo
Ogni persona è dotata di un livello cognitivo ed intellettuale differente e per stabilire tale livello, è necessario svolgere una serie di quesiti che permettono per l’appunto di scoprire quale sia il vostro quoziente intellettivo. Possiamo quindi definire quest’ultimo come un metodo per riconoscere quelle che sono le capacità cognitive e intellettuale di ogni individuo.
Per stabilire con certezza quello che può effettivamente essere il numero di questo quoziente, si deve effettuare un semplice e veloce calcolo da effettuare attraverso un ragionamento logico, alle capacità matematiche, alla comprensione verbale e alla vostra memoria. Si tratta dei 4 fattori cardine che permettono di ottenere il livello effettivo del vostro livello mentale. Esso può cambiare anche in base all’età dell’individuo.
Il QI può anche essere un elemento ereditario, ma con dell’allenamento e tenendo in considerazione la componente determinata da fattori come l’educazione, l’alimentazione, e altri vari stimoli, è possibile avere un livello completamente differente. Si tratta di una sorta di fotografia parziale di ciò che sono le vostre conoscenze durante un determinato periodo della vita.
Quiz che determinano il QI
In seguito potrete trovare 5 semplicissimi quiz che possono permettervi di capire in maniera rapida e precisa quello che è effettivamente il livello del vostro quoziente intellettivo. Non avrete bisogno di molto, se non di una penna e della carta, molto importanti per aiutarvi ad effettuare i calcoli che possono magari sembrarvi complicati.
Il primo che vi andiamo a consigliare è il seguente: 2 – 4 -8 -16 – ? Indica quella che pensi possa essere la risposta corretta: A) 18; B) 24; C) 32; D) 36. Una volta completato, passate al seguente enigma molto semplice: Quale parola non appartiene a questo gruppo: Gatto – Cane – Leone – Squalo – Tigre? Scegli la risposta tra: A) Leone: B) Cane; C) Squalo: D) Tigre.
Mentre il terzo quesito è il seguente: Se TOM è 48, MOT è 84, TMO è 84, quanto può valere MTO? scegliete la risposta tra le seguenti: A) 84; B) 48; C) 66; D) 72. Risolvete anche questa operazione logica: 50 + 50 : 10= ? Scegliete la risposta tra le seguenti: A) 5; B) 55; C) 10; D) 100. Infine, l’ultimo quesito da completare è il seguente: A – D – G – J – ?. Le risposte tra cui potete scegliere sono le seguenti: A) K; B) M; C) L; D) N.
Le risposte assieme al calcolo del livello
Se avete completato i vari quiz e siete alla ricerca di quelle che sono le soluzioni corrette per verificare se avete effettuato tutto in maniera adeguata, ecco di seguito le risposte. Per il primo quesito era necessario trovare la cifra mancante nella combinazione 2 – 4 – 8 – 16, il numero mancante è 32. Mentre per il secondo quesito, la parola da eliminare è Squalo, poiché è l’unico mammifero acquatico. Riguardo il terzo il quesito la risposta corretta è il valore che si ottiene dalla somma delle lettere base seguendo l’ordine dell’alfabeto italiano; quindi 72.
Riguardo l’ultimo quesito, è molto importante svolgere prima la divisione 50 : 10, che da come risultato 5 che va poi sommato a 55; possiamo quindi dire che la risposta esatta è la B, cioè 55. Infine, per l’ultimo quesito nel quale bisogna trovare la lettera mancante: A – D – G – J -? la risposta resta la B) M. Poiché si avanza sempre di tre lettere secondo l’ordine alfabetico.
In base a quello che è il risultato di ogni singolo quesito, cioè quanti ne avete effettivamente risolti, potete ottenere quello che è il vostro effettivo quoziente intellettivo. Se avete totalizzato 5 su 5, avete una mente particolarmente efficiente; sene avete indovinati 4 su 5, siete persone particolarmente logiche; se avete ottenuto un risultato 3 su 5, si tratta di un buon risultato; se avete effettuato correttamente 2 o meno, dovete solamente allenarvi di più.
Il QI fa parte di un puzzle
Si tratta di uno strumento particolarmente interessante da utilizzare, poiché permette di effettuare un ottimo lavoro che include molto allenamento e anche una dose molto importante di calcolo e di ragionamento. Sottolineiamo che tutto è sicuramente molto utile per migliorarti di volta in volta. Inoltre, non appena avrete capito il meccanismo, sarà tutto molto più semplice da portare a termine.
Per concludere, vogliamo sottolineare che, il QI si può considerare come un termometro che serve per misurare il livello intellettivo e l’intelligenza di una persona, senza ovviamente tenere conto della vostra storia. Questo è molto importante da ricordare, poiché è importante non vivere questi quiz come un qualcosa di fondamentale, poiché non da delle risposte assolute su chi siete davvero.