Hai mai pensato a quanto il mascarpone stia influenzando la tua salute cardiaca?

I golosi al solo sentir nominare la parola “mascarpone” potrebbero farsi venire l’acquolina di bocca! Un bel tiramisù sarebbe l’ideale per poter togliersi lo sfizio di consumare un piatto dolce e gustoso, il cui ingrediente principe è il mascarpone, unito al sapore afrodisiaco del caffè. Una bontà che ha reso la tradizione culinaria italiana famosa in tutto il mondo!

Il mascarpone, tuttavia, non è un ingrediente che si limita all’impiego in preparazioni dolci ma rappresenta un alimento versatile, che trova il suo spazio anche nella cottura di piatti salati. L’utilizzo del mascarpone in cucina, quindi, è vario e spazia dalla preparazione di squisiti antipasti fino, appunto, alla sua presenza in numerosi dessert.

Quali sono le proprietà nutrizionali del mascarpone? Il suo consumo influenza in qualche modo la salute cardiaca? Se almeno una volta ti sei posto queste domande allora prosegui con la lettura… Sei nel posto giusto! Nei prossimi paragrafi cercheremo di dare una risposta esauriente e far conoscere un po’ di più questo interessante alimento.

Il mascarpone: cosa è e come si produce?

Siamo nell’ambito dei formaggi freschi e spalmabili. Il mascarpone, infatti, si presenta come un prodotto semi solido e dalla consistenza molto cremosa e corposa al palato. Il sapore, invece, è leggermente dolciastro, caratteristica che lo rende utilizzabile sia per la preparazione di ricette salate sia per la produzione di dolci.

La principale differenza che lo distingue dalle altre tipologie di formaggio è il fatto che viene ottenuto a partire dalla crema di latte non sottoposta a cagliatura. Proprio per questo motivo, alla vista, assomiglia più ad una panna addensata che non ad un classico formaggio spalmabile, di solito meno cremoso.

La Lombardia è la regione d’Italia che dà ad esso la luce. Il tiramisù rimane l’emblema dell’utilizzo del mascarpone. Questo dolce è conosciuto e riprodotto, anche con alcune varianti, in tutto il mondo e rappresenta uno dei capisaldi della tradizione culinaria e pasticcera italiana, rendendolo un motivo di orgoglio per chi si intende di cucina e non.

Le proprietà nutrizionali del mascarpone

La indiscutibile bontà del mascarpone mal si collega con l’elevato apporto calorico che questo formaggio fornisce all’organismo. Si tratta, infatti, di un alimento ricco di grassi, che arrivano a rappresentare circa la metà della composizione nutrizionale su 100 g di prodotto. Di questi, circa i due terzi sono rappresentati da grassi saturi.

Un altro nutriente presenti in elevate concentrazioni nel mascarpone è un sale minerale, il calcio. Quantità leggermente superiori al calcio caratterizzano di solito il colesterolo, altra molecola presente in concentrazioni discrete all’interno di questo formaggio fresco. Scarse, al contrario, sono le quantità di proteine e di carboidrati, altri macronutrienti essenziali.

L’elevata concentrazione di grassi, per lo più saturi e la presenza di elevate quantità di colesterolo rendono il mascarpone un alimento da assumere con moderazione e nell’ambito di uno stile nutrizionale sano e variegato. Adesso che hai scoperto i componenti principali del mascarpone, non resta che capire come il suo consumo influenza la salute cardiaca.

Scopri come il mascarpone influenza la salute del cuore

Come spesso avviene in ambito nutrizionale, la quantità e la frequenza dell’assunzione di mascarpone può avere un effetto positivo o negativo sulla salute del cuore e sull’apparato cardiocircolatorio in generale. In effetti, se si conduce uno stile di vita sano e si assumono alimenti in quantità adeguata e in modo vario, il mascarpone può essere incluso.

Al contrario, in diete in cui gli alimenti contenenti ingenti quantitativi di grassi, soprattutto saturi, e zuccheri semplici fanno da padrone, allora il mascarpone potrebbe rappresentare un ulteriore motivo di alterazione dello stato di salute dell’individuo. In questi casi, sarebbe opportuno valutare di variare il proprio stile alimentare, anche con l’aiuto di professionisti del settore.

Il mascarpone, in definitiva, potrebbe apportare effetti negativi sull’apparato cardiovascolare a causa dell’alto contenuto di grassi saturi e di colesterolo che possono promuovere un aumento della concentrazione di colesterolo “cattivo” (o LDL), con possibilità di aumento di insorgenza di aterosclerosi e di altre patologie cardiache, come, nei casi più gravi, l’infarto.

Al contrario…

Al contrario, il consumo non eccessivo di mascarpone, nell’ambito di una dieta sana, controllata ed equilibrata, potrebbe essere utile per fornire l’energia di cui il corpo necessita e garantire il fabbisogno energetico giornaliero, fornendo un elevata quantità di calorie. Inoltre, la presenza di elevate concentrazioni di calcio potrebbe essere utile per la salute di ossa e denti.

Importante, per vederne gli effetti benefici, è, poi, non solo il consumo moderato e controllato ma anche l’abbinamento con alimenti genuini ricchi in fibre, proteine magre e acidi grassi insaturi. Questo articolo ha uno scopo puramente informativo e non si vuole in alcun modo sostituire al parere del medico curante.

Lascia un commento