
La Quaresima è vicina, e in questo periodo, per tradizione, ma anche per una questione religiosa, sono tante le persone, che preferiscono evitare di mangiare la carne. E quindi, trovare delle alternative, che possano essere gustose allo stesso modo. Anche, per quello che riguarda, la scelta di un primo veloce e perfetto.
Zuppa di fagioli con gnocchi morbidi
Si comincia mettendo in ammollo i fagioli, con anche qualche foglia di alga, che è stata essiccata per dodici ore. Una volta trascorso il tempo, si devono scolare e metterli da parte. E si passa agli gnocchetti, che sono la parte principale del piatto, e che devono essere sempre perfetti. Cosa fare?

Si inizia scaldare a fuoco basso l’acqua. Poi si frulla, in un mixer: pangrattato e pane secco. Si versa acqua calda, si aggiunge il sale. Poi, si mette la farina e si frulla ancora. L’impasto resta morbido. Poi gli gnocchi, si passano su un piano di lavoro di semola. E si iniziano a tagliare e lavorare.
In una pentola, con il bordo alto, si scalda l’acqua per il brodo, si uniscono i fagioli al brodo caldo e si coprono. E si lasciano cucinare per 40 minuti. Poi si frullano, si mettono gli gnocchi nella zuppa e si serve ogni cosa. Con un filo di olio e pepe nero.
Zuppa di gnocchi e pesto
Si comincia cucinando il pollo dentro il forno, si mettono i pezzi nella teglia, con sale e pepe e si lasciano in cottura per trenta minuti. Una volta cotto, si lascia raffreddare, deve essere pronto, tanto da poterlo tagliare con le mani. Nel frattempo che si raffredda, si pensa al pesto.

Insieme si mette il brodo di pollo, con il pesto, e anche le cipolle. Si frulla e si aggiunge l’aglio, che prima deve essere sminuzzato. E si va avanti, per lo meno per trenta secondi. Si mescola, il pollo che è rimasto e si mette da parte. Ed è fatta, non si deve pensare ad altro,
Poi, in una pentola, si mette la miscela del brodo, che è stata portata in ebollizione, si aggiungono gli gnocchi, e si fanno cuocere, fino al momento in cui sono a galla. E a questo punto si riempiono le scodelle. A metà si mette il composto, alla fine si servono con i pomodori tagliati a parte.
Gnocchi in brodo freddo di pomodoro
Si deve cominciare a fare una centrifuga, con i pomodori. Inserendoli tutti dentro, tagliati a metà, e aggiungendo: cetriolo, cipollotto, foglie di basilico e origano. Quando è pronto, si deve filtrare, fino ad ottenere una specie di acqua aromatizzata. Ed è pronta al punto giusto. Si può procedere con un secondo step.

Si raffredda, per tre o quattro ore in frigo. Si deve poi, cercare di ricavare una dadolata, di pomodoro, o per lo meno della sua polpa, e la stessa cosa, farla con il cipollotto. E con i cetrioli, che devono essere privati dei semi. E poi aggiungere: sale, olio e una punta di aceto rosso.
A questo punto, non si deve fare altro che impiattare, si devono aggiungere le verdure sul fondo. Poi gli gnocchi, per coprire ogni cosa. E si aggiunge anche il brodo, che poi andrà ultimato con le erbe aromatiche. Se serve anche qualche foglia di alloro, per dare quel tocco in più.
Gnocchi di pane al ragù finto
Si taglia il pane raffermo in piccoli pezzi, cercando di eliminare la crosta. Si mette dentro una ciotola capiente, e si bagna con il latte tiepido, e si lascia per trenta minuti. Poi, in una padella, si mette olio, e si fanno rosolare, sedano, carota e cipolla. Si unisce tutto quanto.

E si lascia cuocere, aggiungendo il pomodoro. La cottura, deve essere quella uguale al ragù classico. Trenta minuti di tempo, aggiungendo acqua, quando serve. Poi si riprende il pane, e si strizza, per togliere il liquido in eccesso. Si unisce: uovo, parmigiano e noce moscata e farina. Ed è fatta. E’ pronto.
Si lavora il composto, con un cucchiaio, e si porta in ebollizione, con acqua salata. Poi, si formano gli gnocchi. E si mettono dentro l’acqua, quando sono pronti saliranno. Alla fine, gli gnocchi, si devono servire, con il ragù finto. Il segreto, è quello di mangiarli ben caldi, per potere avere il sapore migliore.