Hai mangiato un donut? Un trainer svela quanto serve allenarsi (ma non è solo questione di sport)

Esistono degli alimenti che ci attirano più di altri non solo per il loro gusto intenso e particolare, ma molto spesso anche per l’aspetto estetico che questi alimenti riescono ad avere fattore che non possiamo fare altro che descrivere come estremamente accattivante. Questo è sicuramente il caso dei donut: ma quanto ci vuole per smaltire questa ciambella?

Che cosa sono i donut?

Se sei un fan dell’America e ti ritrovi spesso a guardare serie tv e fiction americane dove i protagonisti si recano presso le tavole calde o nei famosi supermarket, avrai sicuramente notato la presenza di un alimento che da qualche anno si trova anche in Italia e che sicuramente ha catturato una buona fetta di pubblico.

Immagine selezionata

Ovviamente ci riferiamo ai donut, quelle che in Italia potremmo descrivere come delle semplici ciambelle dolci, le quali però hanno subito un vero e proprio trattamento estetico nella Grande Mela. A differenza della ciambella tradizionale, infatti, questa si compone di uno strato, o meglio una glassa, che viene decorata con dei colori molto intensi.

Sopra questa glassa vengono poi riversati altri elementi decorativi, come ad esempio dei piccoli chicchi di zucchero colorato, dei marshmallow, delle strisce di cioccolato e chi più ne ha più ne metta. Si tratta quindi di qualcosa di molto bello da vedere e che sicuramente fa tendenza anche nel mondo dei social ma fa così davvero bene alla salute?

Qualche curiosità su questo alimento

Anche se tutti noi siamo portati ad associare il donut agli Stati Uniti d’America si tratta di un grave errore in quanto sembrerebbe che la ricetta originale della ciambella in questione sia di origine europea e molto più nel dettaglio nata nei Paesi Bassi per poi essere esportata, per l’appunto, in America.

Immagine selezionata

La ciambella in questione viene letteralmente fritta e poi condita a seconda delle esigenze, in quanto può anche essere non curata sotto il profilo estetico, ma trattata solamente con condimenti come la cannella o lo zucchero. L’arte di personalizzarla come la conosciamo oggi è nata in Inghilterra e successivamente in America dove è diventata un punto di riferimento della cultura locale.

L’impasto deriva sempre dalla farina e successivamente si utilizzano altre sostanze, come ad esempio la pastella, che non fa altro che rendere il prodotto stesso più croccante ed invitante. Altre volte, invece, compaiono nella preparazione ingredienti come lo sciroppo d’acero, lo zucchero, il cioccolato, uova, latte panna e molti altri grassi che non fanno altro che rendere questo prodotto estremamente calorico.

I donut fanno bene alla salute?

Anche se i donut sono molto belli da vedere, e perché no, estremamente buoni da mangiare, bisogna sapere che si tratta di un alimento che non fa in alcun modo bene alla salute, ma che, anzi, non fa altro che farci introdurre una grande quantità di calorie, zuccheri e grassi saturi tra cui dobbiamo per forza di cose citare anche il colesterolo.

Immagine selezionata

Questa ciambella, infatti, contiene un grande numero di calorie, tanto che sono annoverate circa 500 calorie ogni 100 grammi di prodotto. Per non parlare poi di tutti quei grassi saturi che potrebbero intaccare il sistema cardiovascolare e degli zuccheri che, invece, potrebbero causare un rapido aumento della glicemia. Ecco perché non bisogna mai abusarne.

Questo discorso vale per tutti, ma a maggior ragione per le persone affette da malattie del metabolismo come ad esempio il diabete, in quanto in questi casi potrebbero davvero verificarsi delle problematiche in grado di far peggiorare drasticamente la salute di una persona. In sostanza, quindi, possiamo mangiarne una solamente in occasioni speciali.

Quanto tempo e cosa serve per smaltire un donut?

Ora arriva la parte meno bella del nostro articolo, ovvero quella dedicata allo smaltimento del donut, sia in termini di esercizio fisico, sia per quanto riguarda le tempistiche che ci permetteranno di raggiungere il nostro obiettivo. Che cosa può dirci un personal trainer esperto circa questo argomento che in qualche modo potrebbe interessare tutti?

Immagine selezionata

Sicuramente smaltire un donut non è un gioco da ragazzi poiché, come abbiamo detto prima, è un alimento altamente grasso, proteico e ricco di zuccheri. Proprio per questo dobbiamo dedicarci allo svolgimento di diversi esercizi di natura aerobica come la corsa, ma anche allenamento cardio, per almeno tre ore, in maniera intensa e senza troppe pause.

Un altro trucchetto che ci permetterà di eliminare questa botta calorica è proprio quello che si appoggia al consumo di tantissima acqua, in maniera tale da depurare l’organismo nel minor tempo possibile e favorire l’eliminazione di sostanze che potrebbero avere un peso negativo sul nostro benessere. Pensaci bene, quindi, prima di consumare questa ciambella in quanto eliminarla potrebbe essere impegnativa.

Lascia un commento