
Da alcuni anni si sente parlare di una bacca che è rivoluzionaria per il benessere e le cui proprietà nutritive sono eccezionali per garantire salute e longevità. Non solo ma è gustosa e molto versatile: si tratta della bacca di Goji. Ecco quali benefici apporta il corpo e come consumarla nella propria quotidianità.
I valori nutrizionali della bacca di Goji
Una porzione di bacche di Goji da 28 g apporta 23 calorie, 3 g di proteine, 6 g di carboidrati, 4 g di carboidrati sotto forma di zuccheri, 2 g di fibre alimentari ma anche sodio, vitamina A, vitamina C, calcio, ferro, potassio, zinco, selenio, vitamina B2 ed E. Non mancano carotenoidi, betaina e peptidoglicani.

La bacca di Goji contiene anche composti volatili, come steroidi, glicolipidi, glicosidi, glucopiranosidi e alcaloidi ma anche flavonoidi, peptici ciclici e sesquiterpeni. Insomma è un alimento molto completo e che, per i suoi valori nutrizionali, apporta diversi benefici all’organismo. Ad esempio contiene il 14% di ferro, vale a dire la dose giornaliera consigliata.
Tutti possono consumarle ma si è visto che chi assume warfarin non dovrebbe farlo perché la bacca di Goji può interferire con questo farmaco. Inoltre potrebbe inibire anche la monoamino ossidasi B. Per il resto si tratta di un prodotto ottimo, gustoso e versatile, che tutti possono consumare tranquillamente ed ecco perché fa bene.
I benefici della bacca di Goji
La bacca di Goji è un alimento che ha valori nutrizionali molto interessanti e che viene usate per prevenire diverse patologie come tumori, epatiti, diabete, problemi immunologici, trombosi, infertilità maschile e iperlipidemie. Inoltre ha proprietà antiossidanti, dunque contrasta l’attività dei radicali liberi e dello stress ossidativo e previene l’invecchiamento cellulare.

Sembrerebbe che le bacche di Goji riescano anche a tenere sotto controllo la glicemia alta e che possa potenziare il sistema immunitario. Non solo ma queste piccole e gustose bacche possono anche avere effetti protettivi per il sistema nervoso, per il fegato e gli occhi. Infatti consumare 15 g di bacche al giorno può aumentare la zeaxantina a livello plasmatico.
In linea di massima si tratta di un alimento molto benefico per tutti però, prima di integrarle nella propria alimentazione di tutti i giorni, specie se si assumono farmaci, sarebbe meglio consultare il proprio medico. Lo stesso si dovrebbe fare in caso di gravidanza e allattamento, anche se non sono state riscontrate controindicazioni.
Come impiegare le bacche di Goji
Dunque le bacche di Goji sono molto gustose e nutrienti e fanno tanto bene all’organismo. Nell’ambito di un’alimentazione sana possono essere usate per fare uno spuntino e in tal senso si possono gustare da sole oppure in aggiunta a muesli, yogurt, zuppe, frullati e macedonie. Ma si possono anche aggiungere alla carne.

Con le bacche di Goji si possono preparare anche delle bevande, vale a dire dei succhi oppure dei tè aromatizzati alle bacche, facendo bollire un cucchiaio di queste nell’acqua per 10 minuti. Si possono anche aggiungere alle insalate per un tocco dolciastro e, in questo caso, si possono prima ammollare in acqua.
Stanno molto bene con finocchi, sedano e mela verde. La dose consigliata va dai 15 ai 20 g al giorno nell’ambito di un’alimentazione varia ed equilibrata. Come visto sono dei frutti molto versatili che si possono gustare da soli oppure in abbinata a piatti dolci e salati, in base ai propri gusti.
Conclusione
La bacca di Goji è un vero super alimento per il benessere, ricco di vitamine, minerali e proteine che fanno bene alla salute. Ad esempio contiene in grandi concentrazioni il ferro ma anche antiossidanti che contrastano l’attività dei radicali liberi e prevengono l’invecchiamento cellulare. Non solo ma sembra che prevengano diverse malattie.

Se ne possono consumare da 15 a 20 g al giorno come spuntino oppure in aggiunta a diversi piatti, dato che sono molto versatili. Si possono aggiungere al muesli, allo yogurt ma anche all’insalata, dopo averle ammollate in acqua, o con la carne. Con queste si possono preparare anche delle bevande.
In qualsiasi modo si gustino, sono buonissime e fanno molto bene, quindi si consiglia il loro consumo nell’ambito di un’alimentazione varia ed equilibrata. Sono un’alternativa sana e naturale alle merendine e agli snack industriali presenti nei supermercati, adatte anche ai bambini e a chiunque voglia gusto e bontà.