
La pressione alta, meglio conosciuta con il termine di ipertensione, è una condizione seria che è bene non sottovalutare, onde evitare di incorrere in spiacevoli conseguenze. Proprio per questo motivo è importante mettersi all’opera e utilizzare dei rimedi ad hoc per abbassarla. Ma di quali si tratta? Ebbene, di seguito vedremo assieme alcune valide soluzioni, sia naturali che scientifiche.
Cos’è la pressione alta e conseguenze
Per capire cos’è la pressione alta bisogna prima di tutto spiegare cos’è la pressione arteriosa. Ebbene, quest’ultima non è altro che la forza con cui il sangue viene spinto contro le pareti delle arterie, in modo tale da poter circolare nel corpo. Nel momento in cui tale forza risulta essere costantemente troppo alta, allora si parla di ipertensione.

La pressione arteriosa, molto spesso, non manifesta sintomi per anni. Ne consegue che i soggetti interessati rischiano di non accorgersene subito. L’ipertensione, però, continua ad agire, rischiando di danneggiare alcuni organi e rivelandosi un fattore di rischio per la formazione di diverse patologie. Ad esempio può aumentare il rischio di problemi al cuore.
Ma non solo, può causare danni ai reni, portando a dover fare i conti con uno stato di insufficienza renale. L’ipertensione, inoltre, è considerato uno dei principali fattori di rischio per l’ictus. Se tutto questo non bastasse, potrebbe danneggiare i piccoli vasi sanguigni dell’occhio, portando a dover fare i conti con dei danni alla vista.
Le cause dell’ipertensione
Come è facile notare, sono tanti i rischi in cui si rischia di incorrere nel caso in cui non si tenga sotto controllo la pressione alta. Allo stesso modo possono essere tante e diverse le cause che possono provare la relativa insorgenza. A tal proposito è bene sapere che la pressione alta, nella maggior parte dei casi, si sviluppa in modo progressivo nel tempo, senza avere una causa ben precisa.

Le origini di tale condizione, infatti, sono in genere legate ad una combinazione di fattori che riguardano lo stile di vita, la predisposizione genetica e l’invecchiamento. Ad esempio un’alimentazione ricca di grassi saturi, sali e zuccheri, associata alla sedentarietà, può aumentare il rischio in modo significativo. Stesso discorso per il sovrappeso, il fumo, lo stress cronico e un consumo eccessivo di alcol.
Da non sottovalutare, poi, la familiarità. Se in famiglia ci sono altri casi di ipertensione, infatti, le probabilità di dover fare i conti con tale condizione sono più alte. Questo soprattutto con l’avanzare dell’età. Ma non solo, la pressione alta può essere anche la conseguenza di un’altra condizione medica o dell’uso di alcuni farmaci. Ad esempio le malattie renali croniche, alcuni disturbi ormonali e le apnee notturne possono provocare un aumento improvviso della pressione.
I rimedi naturali per abbassare la pressione alta
Soprattutto nelle fasi iniziali, l’ipertensione può essere tenuta sotto controllo grazie ad alcuni rimedi naturali e apportando dei cambiamenti al proprio stile di vita. Ad esempio si consiglia di bere molta acqua. Una buona idratazione, infatti, aiuta a mantenere equilibrato il volume sanguigno. Aumentare anche l’assunzione di frutta e verdura.

In particolare si consiglia di mangiare banane, spinaci, avocado, patate dolci e legumi che sono ricchI di potassio. In questo modo è possibile contrastare l’effetto del sodio. Proprio quest’ultimo è considerato uno dei principali nemici della pressione e per questo motivo è fondamentale ridurre il sale nella dieta. A tal fine si consiglia di evitare cibi industriali, snack salati, formaggi stagionati e salumi.
Meglio mangiare, sempre e comunque con moderazione, del cacao amaro. Il cioccolato fondente, minimo 70%, contiene infatti i flavonoidi che aiutano a migliorare la funzione dei vasi sanguigni. È importante, inoltre, smettere eventualmente di fumare e limitare l’assunzione di caffeina e alcol. Ma non solo, è opportuno fare regolarmente attività fisica. Anche soli 30 minuti di attività fisica moderata, cinque giorni alla settimana, possono rivelarsi davvero preziosi.
I rimedi scientifici per abbassare la pressione alta
Quando i cambiamenti apportati allo stile di vita non risultano essere, purtoppo, sufficienti, i medici provvedono a prescrivere dei farmaci grazie a cui poter abbassare la pressione alta. I più comuni presentano al loro interno: diuretici, ACE-inibitori, Beta-bloccanti, ma anche calcio-antagonisti e bloccanti dei recettori dell’angiotensina II.

In ogni caso è fondamentale tenere la situazione sotto controllo, attraverso un monitoraggio regolare della pressione. Effettuare la misurazione quotidiana a casa, ad esempio, può aiutare a capire come variano i valori nell’arco della giornata. In alcuni casi, inoltre, i medici consigliano di effettuare dei monitoraggi anche durante la notte, in modo tale da avere un quadro chiaro e completo.
In rare circostanze, se la pressione alta si rivela essere una conseguenza di malformazioni renali o tumori, può essere necessario un intervento chirurgico. In ogni caso si sottolinea l’importanza di rivolgersi al proprio medico. Solo in questo modo è possibile ottenere consigli mirati, tenendo conto delle proprie condizioni di salute.