Scopri il superfood che ti regala buonumore e ti fa dormire da sogno!

Il benessere mentale e la qualità del sonno sono aspetti fondamentali per la salute in generale. Numerosi studi hanno evidenziato come l’alimentazione possa influenzare significativamente l’umore e il sonno, soprattutto attraverso alcuni alimenti definiti superfood grazie ai loro molteplici benefici per la salute. Tra questi si distingue il cioccolato fondente.

Cioccolato fondente, superfood per l’umore e il sonno

Il cioccolato fondente è ricco di sostanze bioattive che possono influenzare positivamente il sistema nervoso centrale. Il cioccolato fondente è una buona fonte di triptofano, un amminoacido essenziale precursore della serotonina, l’ormone che regola l’umore e i cicli sonno-veglia. Abbiamo poi i flavonoidi, antiossidanti che migliorano le funzioni cerebrali.

Immagine selezionata

Il cioccolato fondente è poi una buona fonte di magnesio, minerale essenziale che contribuisce al rilassamento muscolare e alla riduzione dello stress. Il magnesio è infatti coinvolto in molti processi fisiologici vitali e importanti come la regolazione del sistema nervoso ed è utile per favorire la qualità del sonno e diminuire i sintomi ansiosi.

Occorre però sottolineare che i benefici del cioccolato fondente su umore e sonno sono più evidenti in base alla composizione del cioccolato stesso, ovvero se esso ha un’alta percentuale di cacao, possibilmente superiore al 70%. Il cioccolato fondente superiore al 70% ha meno zuccheri aggiunti e più sostanze bioattive benefiche.

Altri superfood indicati per l’umore e il sonno

Oltre al cioccolato fondente, ci sono altri alimenti che fanno bene per la regolazione dell’umore e la qualità del sonno. Ad esempio, le banane sono ricche di potassio e magnesio, due minerali essenziali che aiutano a rilassare i muscoli e a favorire un buon sonno. Inoltre, le banane contengono vitamina B6 implicata nella sintesi della serotonina.

Immagine selezionata

Anche latte e yogurt possono essere considerati superfood per l’umore e il sonno perché rappresentano una buona fonte di triptofano e calcio che sono nutrienti che contribuiscono al rilassamento dell’organismo e al miglioramento del sonno. Il consumo di latte caldo prima di andare a letto è una pratica diffusa per le proprietà calmanti.

Anche i semi di zucca sono considerati un superfood benefico per la regolazione dell’umore e per favorire il rilassamento e l’addormentamento. Infatti, i semi di zucca sono un’ottima fonte di magnesio, zinco e triptofano che, come abbiamo visto, sono tutti nutrienti essenziali per il supporto alle funzioni cerebrali e la produzione di neurotrasmettitori coinvolti nell’umore e nel sonno.

L’importanza di uno stile di vita sano

Un’alimentazione sana ed equilibrata, ricca dei nutrienti essenziali per la salute e il benessere dell’organismo, è di importanza fondamentale anche per il benessere mentale e la qualità del sonno. Introdurre in una dieta sana anche cioccolato fondente, banane, latticini e semi di zucca può rivelarsi utile per il buonumore e il sonno.

Immagine selezionata

Oltre all’alimentazione corretta deve fare parte di uno stile di vita sano ed equilibrato anche l’attività fisica costante e regolare in modo da promuovere il benessere psicofisico. Altrettanto importante è la corretta gestione dello stress e cercare di mantenere una routine del sonno ottimale. Tutti questi aspetti devono agire in sinergia per la salute mentale.

Un sonno regolare e che garantisce un buon riposo contribuisce alla regolazione delle emozioni e d’altro canto un buon tono dell’umore facilita il rilassamento e l’addormentamento. quindi questi due aspetti sono strettamente legati fra loro e la promozione di entrambi deve essere effettuata mediante un approccio integrato.

Per concludere

In conclusione, il cioccolato fondente e gli altri superfood che abbiamo analizzato rappresentano un valido supporto di tipo alimentare per la regolazione del tono dell’umore e per promuovere un buon sonno ristoratore grazie alla presenza di sostanze nutritive, minerali e vitamine con effetti rilassanti e protettivi delle funzioni cerebrali.

Immagine selezionata

Tuttavia, per ottenere i migliori risultati, occorre consumare i superfood che abbiamo considerato nel contesto di una dieta sana e bilanciata, evitando eccessi che potrebbero annullarne i benefici. Quindi, si tratta di consumarli quotidianamente ma con moderazione e, cosa molto importante, facendo attenzione anche alla qualità dei prodotti scelti a questo scopo.

Ad esempio, nel caso del cioccolato fondente, come abbiamo visto, occorre scegliere quello con una composizione di oltre il 70% di cacao, evitando le versioni con zuccheri aggiunti e additivi in modo da assicurare all’organismo l’apporto delle sostanze nutritive che sono causa degli effetti positivi del cioccolato fondente sull’umore e sul sonno.

Lascia un commento