
Camminare sulla strada o all’aria aperta, o il tapis roulant? Che cosa è meglio? E’ una domanda, che tutti ci siamo posti, anche solo una volta nella vita. E che anche la scienza ha analizzato, riuscendo ad arrivare ad una conclusione. Ecco quale può essere la risposta giusta, di cui tenere conto.
Tapis roulant: pro e contro
Una delle differenze principali, di cui tenere conto tra le due cose, è di tipo ambientale. Il tapis roulant, si trova in palestra, o al massimo in casa, se decidiamo di comprarlo, e se abbiamo lo spazio necessario. Di sicuro, è un metodo sicuro, anche in caso di mal tempo. Si può usare sempre.

Contro, ci sta però il fatto, di avere davanti sempre lo stesso scenario. Che si ripete, di stagione in stagione. Cosi come, lo stesso ambiente, e sempre lo stesso terreno. Una cosa, che prima o poi rischia anche di annoiare, e di pensare di potere cercare, qualcosa di decisamente diverso.
Tra i vantaggi del tapis roulant, ci sta però quello di controllare ogni aspetto della corsa: inclinazione di velocità, intervalli e cosi via. Un dettaglio, importante, e che non è da poco, anche per chi ha cominciato da poco, o si sta riprendendo, da un brutto infortunio. E poi, ci sono i modelli, che proteggono anche le articolazioni.
I vantaggi di camminare in strada
La camminata all’aria aperta, ha però davvero tanti vantaggi. Tanto per cominciare, permette di esplorare la natura, di vedere quello che ci sta intorno, e che magari per distrazione, non notiamo quasi mai. Poi, durante le belle giornata, quello che si prova, è davvero unico e impagabile. Senza alcun dubbio.

Stando agli studi, portati avanti da esperti del settore, pare che camminare all’aria aperta, sia perfetto, specialmente, per chi soffre di ansia, o anche di depressione. E poi, è anche vero, che il cemento della strada, essendo più duro, è anche più stimolante. E permette di potersi muovere in modo, decisamente più corretto.
Per cui, camminare all’aria aperta, oltre che fare bene allo spirito, aiuta anche a fortificare le ossa. E questo vale, per ogni tipologia di persona, cosi come per ogni fascia di età. Prevenire gli infortuni, è davvero importante, non solo quando si è in la con l’età. Ma anche da giovani.
Effetti sulle ginocchia
Chi ha intenzione di cominciare a correre, quello che deve sapere, è che i primi effetti sono per le ginocchia. E per le articolazioni. Per cui, è sempre bene, indossare delle scarpe adeguate, che siano in grado di mitigare, l’impatto del piede sulla strada. E quindi, di avere anche una maggiore tranquillità.

I runner, forse per questo motivo, hanno sempre una falcata più corta, anche se con una maggiore frequenza, quando si allenano sul tapis roulant. Specialmente, rispetto a quando lo fanno all’aperto. Proprio per via, del minore impatto sulle articolazioni, e quindi sulle ginocchia, caviglie e fianchi. Insomma per una buona parte del corpo.
Per cui, prima di cominciare, è sempre bene, fare degli esercizi per le ginocchia, per poterle rafforzare. Indossare delle scarpe giuste, cercare di avere sempre una postura corretta. Cercare inoltre, di fare anche dei passi che sono più corti. E ridurre, al minimo, quelli che sono i rimbalzi, durante la corsa.
Effetti sulla perdita del peso
Per potere perdere il peso, è bene perdere il maggior numero di calorie, rispetto a quelle che produciamo. Per cui, correre, sicuramente, aiuta a potere raggiungere questo obiettivo. Ma dove è meglio correre, per potere raggiungere questo obiettivo: tapis roulant o all’aria aperta. La risposta potrebbe sorprendere tutti quanti, e lasciare senza parole.

Gli esperti, in realtà, non hanno trovato una risposta vera e propria. Infatti, pare che non esista una differenza reale, rispetto alla perdita del peso, tra corsa sul tapis roulant, e una camminata all’aria aperta. Quello che di fatto, influisce, sulla calorie che si bruciano, ha a che fare con la velocità.
Per cui, per concludere, sia la camminata all’aria aperta, che sul tapis roulant, ha i suoi vantaggi. Il tapis roulant è comodo, con un basso impatto, ma richiede una iscrizione in palestra. Mentre, all’aria aperta, permette di avere un risparmio economico, ma ci mette nelle condizioni, di dovere stare attenti al meteo.