Proteine a colazione? Attenzione: troppa può danneggiare i reni, parola dell’esperta

Per colazione, ognuno cerca di scegliere quello che è meglio per se stessi. Ma che cosa succede, quando la preferenza, ricade sulla proteine. Ci possono essere delle conseguenze? Specialmente, quando si esagera con le quantità? Cerchiamo di trovare la risposta giusta, per non commettere degli errori che possono costare anche caro.

Proteine e reni: le grandi quantità fanno male?

Partiamo dal presupposto che le diete ricche di proteine, sono molto spesso oggetto di dibattito, e in un certo senso di grande confusione. E inoltre, ultimamente, si tende a pensare, che siano i principali responsabili, dei danni ai reni. O anche di altri problemi di salute. Tutte cose, da non sottovalutare.

Immagine selezionata

Per cui, se si decide di adottare un regime alimentare iperproteico, è sempre bene parlarne con il proprio medico. Specialmente, per via del fatto, che studi, hanno dimostrato, che ci potrebbero essere dei rischi, per la propria salute. Ovviamente, questo non vale, quando questo regime alimentare, viene portato avanti, per poco tempo.

Da questo discorso, poi, possono anche essere eliminate, le persone che hanno una salute renale ottimale. Invece, chi, nel corso del tempo, ha sempre sofferto di disturbi intestinali, con una dieta piena di proteine, rischia di vedere comparire, i primi calcoli. Peggio ancora, per chi magari, ha una predisposizione. Può essere anche peggio.

Cosa vuol dire dieta iperproteica?

Con questo termine, intendiamo un regime alimentare, che ha un apporto proteico superiore, a quello che è il range di normalità. Per essere chiari, per restare nella normalità, si deve assumere la giusta quantità di proteine, per non restarne senza. Ma restando, sempre, dentro quello che è il margine di sicurezza. E senza strafare.

Immagine selezionata

Un metodo logico, che però, non è facile da applicare sul singolo. E non solo per una questione di abitudine, ma anche per il fatto che una persona, si può sempre rivelare, diversa da altre. Per cui, anche il metodo di giudizio, non può che cambiare. Per cui, prima di potere definire una dieta,

quello che si dovrebbe fare, è sottoporsi a dei controlli, anche per potere definire, quello che è il peso corporeo. E la composizione corporea stessa, di un singolo individuo. A quel punto, identificare, anche il fabbisogno proteico specifico. Solo cosi, si avrà la certezza, di riuscire a non commettere errori, e assumere quello che serve.

Perchè le proteine fanno male?

Una cosa è certa, ad oggi, non ci sono delle prove specifiche, che possano confermare, che l’assunzione di proteine, fa male, per una persona, che non ha nessun problema. Il discorso cambia davanti ad una patologia. Per esempio, se un individuo è sano, ma monorene, o colpito da alcune patologie, i controlli devono essere maggiori.

Immagine selezionata

Seguendo una dieta piena di proteine, la persona in questione, potrebbe avere una maggiore possibilità, di andare incontro a dei problemi, o anche al peggioramento della salute renale. Per questo, molti medici, nel dubbio, cercano di evitare di dare delle diete iperproteiche. Per non peggiorare, mai e in nessun caso la situazione.

A sostegno di questa cosa, ci sono le analisi del sangue. Se si prende ad esempio uno sportivo, non è impossibile, trovare dei valori sballati, proprio per la troppa assunzione di proteine. Non è raro, che questo possa accadere, e che quindi possa fare scattare un campanello di allarme. Che vale, poi per tutti.

Colazione proteica: perchè fa la differenza?

Insomma, una cosa è certa, esagerare non è mai la cosa giusta da fare. Ma per la colazione, assumere proteine, potrebbe essere la scelta giusta. Secondo gli esperti del settore, pare che questo sia l’unico modo, per avere una carica di energia in più, e partire alla grande, giorno dopo giorno.

Immagine selezionata

Lo zucchero a colazione è piacevole, ma non è mai la migliore scelta. Per cui, tra gli alimenti che è sempre bene tenere da conto a colazione, ci sono: yogurt magro, o greco, pancake proteici, uova, frutta secca o anche dei fiocchi di latte. Entrambe le cose possono andare bene, e possono essere salutari.

Per chi preferisce una colazione salata, poi, scegliere: salumi magri o anche il salmone affumicato. Magari, la ricotta o in alternativa anche l’hummus. E se proprio non si riesce a rinunciare al dolce, è sempre meglio preferire, quelli proteici, che non abbiano troppi zuccheri all’interno. Da bere, sempre meglio un centrifugato di verdure, al posto dei frullati.

Lascia un commento