Figli di genitori separati: il pediatra svela cosa nessuno ha il coraggio di dire

Uno degli eventi che può segnare in maniera netta e profonda i bambini, è la separazione dei genitori. Molto spesso, si parla di quelle che sono le difficoltà pratiche nel gestire la situazione senza però pensare a quelle che possono essere le implicazioni emotive e psicologiche. A parlarne in maniera più approfondita è stato un pediatra che ha rotto il silenzio su ciò che provano i figli.

L’impatto emotivo della separazione

Quando due genitori si separano, i bambini si ritrovano a dover affrontare una situazione molto più grande di loro. Si tratta di un colpo emotivamente molto importante, che si manifesta con un mix di tristezza, rabbia e soprattutto confusione, che spesso viene sottovalutata dai genitori stessi, ed è per questo che i più piccoli tendono ad interiorizzare ciò che provano.

Immagine selezionata

Un altro aspetto che attanaglia i più piccoli è il senso di colpa. Sono infatti moltissimi i bambini che vivono una situazione simile, crea in loro un’idea errata, cioè quella che gli fa credere di essere la causa della separazione. L’importante, in questo caso è che i genitori rassicurino i figli, spiegando che la colpa non è loro.

Infine, i genitori devono riuscire a rassicurare i figli che nonostante la separazione nessuno dei due genitori possa sparire, questo perché nei più piccoli si va a ricreare la paura dell’abbandono. Questo timore può portare un attaccamento molto importante, oppure un distacco emotivo verso un genitore, entrambi o nei casi gravi anche verso chi gli sta attorno.

la gestione del conflitto genitoriale

Uno dei fattori che è sicuramente il più dannoso, è il conflitto tra i genitori. Molto spesso non è la separazione a causare danni gravi, ma il modo in cui viene gestito il tutto e soprattutto il periodo prima. I classici litigi molto frequenti, le critiche reciproche e le tensioni sempre presenti in casa, che vanno a creare un ambiente molto tossico che tende ad essere assorbito proprio dai più piccoli.

Immagine selezionata

Il pediatra ha poi sottolineare come sia importante il riuscire a mantenere una comunicazione rispettose e soprattutto civile. Nonostante la relazione e l’amore tra i genitori sia finito, il loro compito genitoriale non è concluso, ed è per questo che deve assolutamente essere necessario mostrare ai bambini che i conflitti possono risolversi anche pacificamente.

Infine, un altro punto critico e particolarmente complesso è il riuscire ad evitare il coinvolgimento dei figli nelle discussioni. Non sono pochi i genitori che infatti richiedono ai più piccoli di scegliere con chi stare, o peggio, di utilizzarli come intermediare tra i genitori, creando in loro un enorme stress emotivo.

Come supportare i propri figli

Se invece siete dei genitori consapevoli delle complessità presenti in questa situazione, e volete sapere come aiutare i vostri piccoli, sappiate che esistono delle strategie precise. La prima è il mantenimento di una routine stabile, i bambini infatti tendono a trovare molta pace in una giornata organizzata, in cui approcciano in maniera nettamente più positiva ai cambiamenti di questo genere.

Immagine selezionata

Un’altra strategia molto importante è ascoltare in maniera attiva i loro sentimenti. Molto spesso infatti i più piccoli tendono a non sapere come e quando esprimere ciò che provano, ma se voi genitori iniziate ad ascoltarli in maniera empatica, è possibile fare la differenza. Ma è prima di tutto molto importante non giudicare e non minimizzare quanto sentino.

Infine, il pediatra ha anche voluto consigliare di coinvolgere i figli in molte attività che possano aiutali ad elaborare le loro emozioni, alcuni esempio possono essere la scrittura, lo sport oppure il disegno. Si tratta di un metodo molto importante per diventare della vere e proprie valvole di sfogo che possono permettergli di ritrovare il benessere emotivo.

Un percorso di crescita che deve essere condiviso

La separazione dei genitori non è sicuramente un evento semplice da digerire, ma non per forza deve creare molti danni. Difatti, se i genitori mostrano il giusto supporto, è possibile sviluppare nei più piccoli la giusta resilienza, che può fargli trasformare questa esperienza in una grande ed importante opportunità di crescita, evitandogli dei traumi.

Immagine selezionata

Il pediatra ha quindi voluto invitare i genitori a non sottovalutare l’importanza del loro ruolo, perché anche in caso di separazione è possibile continuare ad essere un punto di riferimento importante e stabile per i propri figli. La chiave di tutto è lavorare assieme, mettendo da parte le discussioni e fare di tutto per i propri figli.

Per concludere ci teniamo fortemente a sottolineare che conta in maniera molto importante la gestione della situazione con grande rispetto e consapevolezza. Solamente in questo modo è possibile garantire ai propri figli un futuro sereno e pieno di possibilità, evitando traumi o situazioni che possono causare dei danni emotivi ai figli.

Lascia un commento